Torna a Le costellazioni di ottobre

 

LUCERTOLA

Lacerta, Lacertae

Lac

 

03 - Lucertola (scienza)

La costellazione della Lucertola e la sua rappresentazione artistica.
Immagine: www.stellarium.org

La Lucertola è una costellazione fatta di sei stelle, tutte di quarta magnitudine a eccezione di Alpha che è di terza con 3,75 magnitudini. Insieme a Beta è l’unica a portare la nomenclatura di Bayer ufficializzata nella sua Uranometria del 1603, perché per il resto le stelle portano i numeri di Flamsteed, il cui catalogo è di un secolo posteriore. In effetti la Lucertola è una costellazione moderna. Fu l’astronomo polacco Johannes Hevelius a inventarla col nome di Lacerta sive Stellio, che significa Lucertola o Stellione, un anfibio preistorico simile al tritone e alla salamandra. Nella sua celebre Uranographia del 1690, vediamo raffigurato questo animale.

 

03 - Lucertola (scienza)

La costellazione della Lucertola nell’Uranographia di Hevelius (1690).
Immagine: www.atlascoelestis.com

 

Le stelle numerate da Flamsteed sono 1, 4, 5 e 6 Lac, di cui la prima e l’ultima sono le uniche delle sei a non essere circumpolari. Sì perché alla nostra latitudine (44,5°N), la Lucertola per due astri non si può annoverare fra le costellazioni che non conoscono tramonto. La levata eliaca della Lucertola va dunque tarata solo su 1 e 6 Lacertae, o meglio su 6 e 1 Lac, perché la sequenza in cui sorgono per la prima volta nell’anno è proprio questa. Inizia 6 Lac a metà dicembre e la segue 1 Lac due settimane dopo. Da quel momento la levata anticipa progressivamente di 4 minuti circa ogni giorno, anche se va detto che per la sua posizione così alta nel cielo, la Lucertola è visibile per intero tutte le notti dell’anno e per gran parte della notte.
La culminazione della Gigante Rossa 5 Lacertae è quella che può rappresentare la culminazione dell’intera costellazione e nel mese di ottobre il passaggio al meridiano avviene prima della mezzanotte, come riportato in tabella dove è mostrato anche il transito di Alpha Lac essendo la più brillante. Parlando di queste due stelle è interessante notare come la Gigante Rossa sia solo una volta e mezzo più spenta della Nana Alpha Lac, nonostante sia undici volte più lontana. Se Alpha Lac dista 102 anni luce dalla Terra, 5 Lac ne dista ben 1.165. E’ proprio la fase evolutiva che sta attraversando 5 Lac a essere responsabile di tanto splendore, così da minimizzare in un certo senso, il fattore distanza.

 

Transito o culminazione 1 OTT 15 OTT 31 OTT Altezza sull'orizzonte m
5 Lac 23.00 22.05 20.03* + 87° 4,30
Alpha Lac 23.02 22.07 20.04* + 84° 3,75
* dovuto al passaggio all’ora solare.

 

La Lucertola è la 68ma costellazione più grande della volta celeste e nonostante sia poco luminosa, risiede in mezzo a Cassiopea, facilmente riconoscibile per la sua forma a W che la precede a nord-est, e al Cigno o Croce del Nord che la segue a ovest.

 

03 - Lucertola (scienza)

La Lucertola si trova fra Cassiopea e il Cigno, due costellazioni che grazie alla facilità con cui si distinguono in cielo, agevolano nel riconoscimento della costellazione inventata da Hevelius.
Immagine: www.stellarium.org

 

La Via Lattea si addentra nella sua porzione settentrionale rendendo così la Lucertola una costellazione ricca di ammassi aperti; tuttavia nessuno porta la firma di Messier perché troppo deboli per essere avvistati dal suo telescopio del XVIII secolo.

 

Partendo da sud al momento del transito e andando in senso orario, le costellazioni che confinano con la Lucertola sono: Pegaso, Andromeda, Cassiopea, Cefeo e il Cigno.

 

 03 - Lucertola (scienza)

Costellazioni confinanti con la Lucertola: Pegaso, Andromeda, Cassiopea, Cefeo e il Cigno.
Immagine: www.stellarium.org

 

  


Ti è piaciuta la costellazione della Lucertola?
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati e conoscere i personaggi storici che vi sono legati, è disponibile l’eBook Storie del cielo. Il giro del cosmo in 365 notti.
Sei affezionato ai libri cartacei? Nessun problema! Storie del cielo. Il giro del cosmo in 365 notti è disponibile anche in versione cartacea.

 

   

 

Torna a Le costellazioni di ottobre