Torna a Cosa osservare questo mese

 

Il Cielo di Maggio 2025

I dati si riferiscono alla latitudine di BOLOGNA:
Lat 44° 30' 27" N, Long 11° 21' 5" E

Gli orari sono espressi in tempo civile locale.

 

 

Costellazioni | Sole | Luna | Pianeti | Mercurio | Venere | Marte | Giove | Saturno | Urano | Nettuno | Passaggi della ISS

Fenomeno del mese: lunedì 5 maggio: sciame meteorico delle Eta Aquaridi

Calendario dei principali fenomeni celesti di maggio 2025

 

 

Costellazioni

Il cielo di Maggio 2025Le costellazioni che culminano in maggio nella fascia oraria 21.00-24.00 sono la Coppa, il Corvo, la Chioma di Berenice, i Cani da Caccia e la Vergine.
La mappa rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 maggio.
-- Immagine: www.heavens-above.com/ --

 

Torna all'indice

 

 

Sole

ORARI DI
ALBA E TRAMONTO

 01 15 31
 GIO GIO SAB
Sorge 06.05 05.47 05.33
Tramonta  20.19 20.35 20.51
-- Fonte: USNO Data Services --

 

La permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di:

14h14m il 1° maggio
14h48m il 15 maggio
15h18m il 31 maggio

Al termine dei 31 giorni del quinto mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 4 minuti in più di luce.

Torna all'indice

 

 

Luna 

Il ciclo lunare inizia domenica 4 maggio con la Luna al primo quarto; lunedì 12 diventa piena e, alla distanza di 405.278 km, è anche la seconda Microluna dell’anno; martedì 20 invece va all’ultimo quarto e chiude il mese martedì 27 in fase nuova.
Domenica 11 la Luna va all’apogeo, il punto della sua orbita più lontano dalla Terra che, con un valore di 405.278 km, è anche il più lontano di tutto l’anno, mentre lunedì 26 passa per il perigeo, il punto più vicino alla Terra.
Vediamo ora i principali appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina.
Fra l’una e le 2.30 di domenica 4 la Luna, nel Cancro e imminente al primo quarto, va in congiunzione con Marte e con l’ammasso aperto del Presepe (M44) che rimangono più a est e dà vita così anche a un variegato raggruppamento in direzione ovest. Verso le 5.00 sempre del 4, possiamo poi vedere sorgere Venere e Saturno in mezzo ai quali brilla Nettuno, visibile al telescopio, e siamo così davanti a un altro raggruppamento. Dopo la mezzanotte di lunedì 5, possiamo vedere Marte avviarsi verso la congiunzione con l’ammasso del Presepe offrendoci una visione molto suggestiva del pianeta rosso che si addentra nel nugolo di stelle. Alla sera, dopo il tramonto in direzione sud-ovest, la Luna, grossomodo ancora tagliata a metà, va in congiunzione con Regolo, la stella principale del Leone che si trova appena sotto in corrispondenza del terminatore, la linea che divide la metà illuminata della Luna da quella oscura. Sabato 24 a est prima dell’alba, la Luna appena accennata in uno spicchio al 14% di illuminazione si trova a est di Venere con cui è stata in congiunzione nella notte.
Il cielo di Maggio 2025 
 
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --

 

 FASI LUNARI
 

Primo Quarto
04/05 alle 15.52

Sorge alle 12.02 | Tramonta alle 02.43

Piena (MICROLUNA)
12/05 alle 18.56

Sorge alle 20.47 | Tramonta alle 05.16

Ultimo Quarto
20/05 alle 13.59

Sorge alle 02.16 | Tramonta alle 12.31

Nuova
27/05 alle 05.02

Sorge alle 05.15 | Tramonta alle 21.55

 -- Fonte: USNO Data Services -- 

 

 PERIGEO E APOGEO LUNARI
 
Apogeo
11/05 alle 02.48 | 406.244 km
 
Perigeo
26/05 alle 03.36 | 359.022 km
 
 -- Fonte: astronomia.cloud –-

 

Torna all'indice

 

 

Pianeti

Il cielo di Maggio 2025 

-- Immagine: www.storiedelcielo.it --

I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare).
 
Dei quattro pianeti principali, Marte è l’unico che domina la scena a sud-ovest dal tramonto fino a tarda notte mentre Giove, diretto verso la congiunzione di giugno, a fine mese si vede per meno di un’ora dopo il tramonto in direzione ovest. Le ore prima dell’alba invece ci regalano la visione di Venere e Saturno che anticipano progressivamente la loro levata, mostrandosi al massimo per un paio d’ore a est.

 

Torna all'indice

 

 

Mercurio

Mercurio è ospitato dalla costellazione dei Pesci fino al 12 quando entra nell’Ariete, per spostarsi infine il 23 nel Toro. Sarebbe visibile a est prima dell’alba all’inizio del mese grazie alla sua elongazione di circa 26°, ma l’eclittica ha una pendenza molto ridotta sull’orizzonte e tiene il pianeta basso e completamente immerso nell’alone solare, così che di fatto non possiamo vederlo. Nei giorni successivi la sua distanza apparente dal Sole diminuisce progressivamente, fino ad azzerarsi venerdì 30 quando Mercurio va in congiunzione superiore sovrapponendosi prospetticamente alla nostra stella. Dobbiamo attendere la metà di giugno per distinguerlo nel tramonto in direzione ovest. Sabato 31 Mercurio si trova al perielio, la minima distanza dal Sole pari a circa 46 milioni di chilometri.
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --

 

Torna all'indice

 

 

Venere

Venere prosegue la sua permanenza nella parte occidentale dei Pesci dove dimora anche Saturno. Lo vediamo sempre più a lungo nelle ore che precedono l’alba in direzione est. Anche se di luminosità in calo, si mantiene comunque molto brillante con una magnitudine media di -4,59 e un diametro apparente che nell’arco del mese passa da 36,29” a 34,07”. Verso le 5.00 di domenica 4, va in congiunzione con Nettuno e al tempo stesso, grazie alla presenza di Saturno circa 5° più a ovest, si offre anche in un raggruppamento basso sull’orizzonte dove Nettuno, visibile al telescopio, brilla in mezzo ai due. Alle 4.00 di sabato 24 invece possiamo vedere Venere sorgere insieme a un sottile spicchio di Luna al 13%, che volge al pianeta la sua ampia porzione cinerea.
Il cielo di Maggio 2025 
 -- Immagine: https://stellarium.org/it/ --
 

Levata, transito e tramonto di Venere
01/05: Sorge: 04.29 Transita: 10.36 Tramonta: 16.43
15/05: Sorge: 04.04 Transita: 10.20 Tramonta: 16.36
31/05: Sorge: 02.39 Transita: 10.11 Tramonta: 16.44

Costellazione
01/05: PSC | 15/05: PSC | 31/05: PSC

Magnitudine
01/05: -4,74 | 15/05: -4,60 | 31/05 -4,42

Diametro angolare
01/05: 36,29” | 15/05: 29,48” | 31/05 34,07”

Percentuale illuminata
01/05: 29% | 15/05: 40% | 31/05 49%

Distanza dalla Terra al transito
01/05: 0,460 UA | 15/05: 0,566 UA | 31/05 0,693 UA

-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- 

 

Torna all'indice

 

 

Marte

Marte è il pianeta che si vede più a lungo; appare dopo il tramonto in direzione sud-ovest e possiamo seguirlo in media per cinque ore. Si trova nella costellazione del Cancro che lascia il 26 per entrare in quella del Leone. Il suo splendore è in calo e passa da 0,97 magnitudini a inizio maggio a 1,20 alla fine, mentre il suo diametro angolare si rimpicciolisce da 6,56” a 5,53”. Il pianeta rosso si sta allontanando dalla Terra e siamo destinati a perderlo nella tarda estate, dunque dobbiamo approfittare di questi ultimi mesi per osservarlo e in maggio, poco dopo l’una di domenica 4, si offre in una pittoresca congiunzione con la Luna al primo quarto che splende 2,1° più sopra; allo stesso tempo Marte brilla accanto all’ammasso aperto del Presepe (M44) e così siamo anche di fronte a un suggestivo raggruppamento.
Il cielo di Maggio 2025 
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- 
 

Levata, transito e tramonto di Marte
01/05: Sorge: 11.40 Transita: 19.10 Tramonta: 02.43
15/05: Sorge: 11.21 Transita: 18.42 Tramonta: 02.05
31/05: Sorge: 11.04 Transita: 18.12 Tramonta: 01.22

Costellazione
01/05: CNC | 15/05: CNC | 31/05 LEO

Magnitudine
01/05: 0,97 | 15/05: 1,06 | 31/05 1,20

Diametro angolare
01/05: 6,56” | 15/05: 6,02” | 31/05 5,53”

Percentuale illuminata
01/05: 90% | 15/05: 90% | 31/05 91%

Distanza dalla Terra al transito
01/05: 1,428 UA | 15/05: 1,555 UA | 31/05 1,692 UA

-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- 

 

Torna all'indice

 

 

Giove

Giove è stabile nel Toro e maggio è l’ultimo mese in cui possiamo osservarlo, sebbene per un intervallo di tempo sempre più limitato. Giove è infatti diretto verso la congiunzione col Sole di giugno e si avvicina prospetticamente alla nostra stella, accorciando la sua elongazione che a fine mese è poco più di 17°. Al tramonto lo vediamo a ovest al massimo per due ore e mezza, che si riducono a meno di un’ora alla fine di maggio. Si presenta ancora come un punto brillante, ma ha perso gran parte dello splendore dei mesi invernali. In maggio la sua magnitudine passa da -1,98 a inizio mese a -1,91 alla fine, mentre le sue dimensioni apparenti vanno da 33,68” a 32,36”.
 

Levata, transito e tramonto di Giove
01/05: Sorge: 08.17 Transita: 15.58 Tramonta: 23.40
15/05: Sorge: 07.34 Transita: 15.16 Tramonta: 22.58
31/05: Sorge: 06.45 Transita: 14.28 Tramonta: 22.11

Costellazione
01/05: TAU | 15/05: TAU | 31/05 TAU

Magnitudine
01/05: -1,98 | 15/05: -1,94 | 31/05 -1,91

Diametro angolare
01/05: 33,68” | 15/05: 32,94” | 31/05 32,36”

Percentuale illuminata
01/05: 100% | 15/05: 100% | 31/05 100%

Distanza dalla Terra al transito
01/05: 5,854 UA | 15/05: 5,985 UA | 31/05 6,092 UA

-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- 

 

Torna all'indice

 

 

Saturno

Saturno si vede in media tanto quanto Giove, ovvero per quasi due ore ma, a differenza di Giove, aumenta la sua permanenza sopra l’orizzonte che è quello orientale, dove sorge prima dell’alba. Saturno si fa ogni giorno un po’ più luminoso con la sua magnitudine che nell’arco del mese diminuisce da 1,17 a 1,08, mentre il suo disco amplia le proprie dimensioni apparenti da 16,31” a 16,80”. Saturno rimane per tutto maggio nei Pesci che ospitano anche Venere e Nettuno. Prima dell’alba di domenica 4 troviamo così un raggruppamento basso sull’orizzonte formato da Venere, Nettuno e Saturno, il più occidentale dei tre, mentre dalla tarda notte di giovedì 22, lo troviamo sempre a est, dopo essere stato in congiunzione con la Luna che offre al pianeta il suo spicchio illuminato al 26%.
 Il cielo di Maggio 2025
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- 
 

Levata, transito e tramonto di Saturno
01/05: Sorge: 04.40 Transita: 10.32 Tramonta: 16.24
15/05: Sorge: 02.48 Transita: 09.42 Tramonta: 15.35
30/05: Sorge: 02.48 Transita: 08.43 Tramonta: 14.39

Costellazione
01/05: PSC | 15/05: PSC | 31/05 PSC

Magnitudine
01/05: 1,17 | 15/05: 1,13 | 31/05 1,08

Diametro angolare
01/05: 16,13” | 15/05: 16,41” | 31/05 16,80”

Percentuale illuminata
01/05: 100% | 15/05: 100% | 31/05 100%

Distanza dalla Terra al transito
01/05: 10,301 UA | 15/05: 10,125 UA | 31/05 9,890 UA

-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- 

 

Torna all'indice

 

 

Urano

Urano si trova nel Toro, costellazione in cui il 14 entra il Sole e già dal mese scorso non è visibile perché troppo vicino angolarmente alla nostra stella. La sua elongazione in maggio si azzera, esattamente domenica 18 quando Urano va in congiunzione col Sole. Dobbiamo attendere gli ultimi giorni di giugno per vederlo apparire a oriente prima dell’alba sotto le Pleiadi e a una decina di gradi a est di Venere.
 

Torna all'indice

 

 

Nettuno

Nettuno brilla nei Pesci, nella stessa zona dove troviamo anche Venere e Saturno, motivo per cui si formano congiunzioni e raggruppamenti. La prima occasione è domenica 4 verso le 5.00, quando a est Nettuno sorge in congiunzione con Venere, 2° più a nord e 1° più a est; al tempo stesso forma un raggruppamento con Saturno, spostato invece più a ovest. E’ una triade visibile avendo l’orizzonte orientale libero da ostacoli, perché si trova a un’altezza di appena 4-5°. Del resto Nettuno inizia a vedersi agevolmente nella seconda parte del mese e giovedì 22, fra le 4.00 e le 4.30, lo troviamo un paio di gradi a est di Saturno e in procinto di trovarsi in congiunzione con la Luna alla sera. Nettuno al telescopio si presenta con una magnitudine media di 7,81 e un diametro angolare medio di 2,24” in crescita.
 

 

Torna all'indice

 

 

Passaggi della ISS

Il cielo di Maggio 2025In maggio la Stazione Spaziale Internazionale passa sopra le nostre teste nelle ore di buio ben 71 volte. I passaggi avvengono durante tutte ore della notte. Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i passaggi notevoli sono i seguenti.
Verso le 5.15 di lunedì 5 maggio, la ISS con magnitudine -3,3 è visibile per sei minuti e mezzo fra le stelle del Grande Carro dove incrocia Mizar, dell’Orsa Minore, del Drago, di Pegaso e dei Pesci dove tramonta passando nei pressi di Saturno. Sempre alla stessa ora di mercoledì 7, la Stazione Spaziale ancora più luminosa con -3,6 magnitudini, attraversa il cielo in sei minuti e mezzo fra le costellazioni del Bootes non lontano da Arturo, della Corona Boreale vicino ad Alphecca, dell’Ofiuco dove interseca Alpha Oph, dell’Aquila e del Capricorno. Verso le 22.00 di venerdì 9, la ISS molto luminosa con -3,7 magnitudini, si vede di nuovo per sei minuti e mezzo lungo il percorso Idra, Vergine, Bootes dove passa vicino ad Arturo, Ercole e Lira. Domenica 11 sempre attorno alle 22.00, la ISS con -3,5 magnitudini viaggia sempre per sei minuti e mezzo fra le stelle del Cancro passando vicino a Marte, del Grande Carro dove sfiora Alpha UMa, del Drago e della Lira non lontano da Vega. Attorno alle 21.00 di lunedì 12 maggio, la ISS è luminosissima con -3,8 magnitudini e possiamo vederla per oltre sei minuti e mezzo percorrere l’Idra, il Leone vicino a Regolo, il Bootes e Ercole dove sfiora M13. Venerdì 23, verso le 22.00 si vede per quasi sei minuti con magnitudine -3,5 fra le stelle dell’Auriga, del Drago, di Ercole e dell’Ofiuco dove tramonta. Domenica 25 infine, la ISS attraversa il cielo in circa cinque minuti e mezzo, con magnitudine -3,4 e la vediamo nei Gemelli dove sfiora Polluce, nel Cancro dove più a ovest brilla Marte, del Leone dove passa vicino a Denebola, della Vergine e della Bilancia dove tramonta.


Gli orari dei transiti possono essere verificati registrandosi sul sito www.heavens-above.com oppure osservando la posizione in tempo reale sul sito http://www.n2yo.com/.

Immagine: https://images.nasa.gov/
-- Dati da: Heavens-Above, epoca 19/04/2025 --

 

Torna all'indice

 

 

Fenomeno del mese: lunedì 5 maggio: sciame meteorico delle Eta Aquaridi

Il cielo di Maggio 2025A metà aprile insieme alle Liridi, prende il via anche un altro sciame, quello delle Eta Aquaridi, di durata ben più lunga dato che si protrae fino a fine maggio, con un’intensità massima nella notte fra domenica 4 e lunedì 5. Le Eta Aquaridi, con una frequenza al picco (teorico) di 60 meteore all’ora, sono stelle cadenti molto copiose, in quarta posizione fra i nove sciami principali che si susseguono nell’anno. Ad aver lasciato la scia di detriti, che la Terra in questo periodo incontra lungo la sua orbita, è stata la celebre cometa di Halley che, dopo il passaggio del 1986, ritornerà nel 2061. I frammenti di questa cometa sono fra i più veloci, viaggiano a 65,5 km/s e quando collidono con le particelle della nostra atmosfera, si incendiano dando vita alle istantanee scie luminose, che in gergo tecnico si chiamano meteore. Le Eta Aquaridi prendono il loro nome dalla posizione del radiante, il punto da cui sembrano provenire e che, a 22h27m di ascensione retta e -1°23’ di declinazione, cade nei pressi della stella Eta dell’Aquario, un astro di quarta magnitudine. Quest’anno possiamo dedicarci all’osservazione dello sciame senza essere disturbati dalla luce lunare, perché il nostro satellite tramonta poco dopo le 3.00 di notte, quando il radiante delle Eta Aquaridi sorge. Naturalmente anche nei giorni attorno al picco possiamo essere sorpresi da una stella cadente e quindi non resta che ricordarsi di alzare ogni tanto gli occhi al cielo. Va bene qualsiasi direzione, perché le stelle cadenti provengono da un punto, ma poi si diramano in ogni parte. 
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- 

 

 

Torna all'indice 

 

Calendario dei principali fenomeni celesti di maggio 2025

GIORNO ORA EVENTO
SAB 3 02.39 Congiunzione Luna (34%) - Polluce 2,2°S, visibile a ovest fino all’1.30 circa.
DOM 4 01.11 Congiunzione Luna (43%) - Marte 2,1°N, visibile a ovest
    02.13 Congiunzione Luna (44%) - Presepe (M44) 2,7°N, visibile a ovest
    03.48 Raggruppamento Luna (45%), Marte, Presepe (M44) 2,6°, visibile a ovest fino alle 2.00 circa
    04.50 Congiunzione Venere - Nettuno 2,1°N, visibile a est
    05.00 Raggruppamento Venere, Nettuno e Saturno, visibile a est
    15.52 Luna al primo quarto
LUN 5 06.09 Congiunzione Marte - Presepe (M44) 0,7°N, visibile a ovest fino alle 2.00 circa
    14.21 Sciame meteorico delle Eta Aquaridi (ZHR 60)
    20.39 Congiunzione Luna (63%) - Regolo 2,0°N, visibile a sud-ovest dopo il tramonto
SAB 10 10.27 Congiunzione Luna (95%) - Spica 0,4°S, visibile a sud-est dopo il tramonto
DOM 11 02.48 Luna all’apogeo (406.244 km)
LUN 12 18.56 Luna piena, 2° Microluna dell’anno (405.278 km)
MER 14 06.51 Congiunzione Luna (98%) - Antares 0,3°S, visibile a sud-est dalle 23.30
DOM 18 02.54 Urano in congiunzione col Sole
    04.00 Urano alla massima distanza dalla Terra (3.072,934 km)
MAR 20 13.59 Luna all’ultimo quarto
GIO 22 18.27 Raggruppamento Luna (27%), Saturno, Nettuno 2,5°, visibile a est prima dell’alba
    19.59 Congiunzione Luna (26%) - Saturno 2,8°N, visibile a est prima dell’alba
    22.39 Congiunzione Luna (25%) - Nettuno 2,1°N, visibile a est prima dell’alba
SAB 24 01.50 Congiunzione Luna (14%) - Venere 4,0°N, visibile a est prima dell’alba
LUN 26 03.36 Luna al perigeo (359.022 km)
MAR 27 05.02 Luna nuova
MER 28 15.11 Congiunzione Luna (3%) - Giove 5,2°N, visibile con difficoltà a nord-ovest alle 22.00 circa
GIO 29 18.14 Mercurio in fase piena
VEN 30 06.06 Mercurio in congiunzione superiore
    11.49 Congiunzione Luna (15%) - Polluce 2,4°S, visibile a ovest dopo il tramonto
SAB 31 10.45 Congiunzione Luna (23%) - Presepe (M44) 2,5°N, visibile a ovest dopo il tramonto
    14.53 Mercurio al perielio (0,307 UA)
-- Fonte: astronomia.cloud | Stellarium | https://www.timeanddate.com/astronomy/planets/distance

 

Torna all'indice

 

Torna a Cosa osservare questo mese