Torna a Cosa osservare questo mese
Il Cielo di Aprile 2021
in parole (panoramica)...
Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS
... e in numeri (dati osservativi)
Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di aprile 2021 | Passaggi della ISS
Gli orari sono espressi in tempo civile locale. |
-- Immagine: www.heavens-above.com/ -- |
Panoramica
Sole
-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --
Il Sole anticipa mediamente la sua levata di 1 minuto e 41 secondi, cosicché abbiamo 25 minuti in più di luce all’alba del 15 aprile rispetto all’1 e altri 24 il 30 aprile rispetto al 15. Complessivamente, il 30 aprile il Sole sorge 49 minuti prima rispetto al 1° aprile.
-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --
Il tramonto invece ritarda mediamente di 1 minuto e 14 secondi ogni giorno, cosicché il 15 del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 17 minuti dopo rispetto all’1 e altri 19 il 30 rispetto al 15. Complessivamente, il 30 di aprile il Sole tramonta 36 minuti dopo rispetto al 1° aprile.
Al termine dei 30 giorni del quarto mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 25 minuti in più di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 12h48m il 1° aprile, di 13h30m il 15 aprile e di 14h13m il 30.
Luna
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --
Il ciclo lunare parte il 4 aprile con la Luna all’ultimo quarto; il 12 diventa nuova, mentre il 20 si presenta al primo quarto; chiude infine il mese il 27 diventando piena.
Il 14 aprile la Luna si trova all’apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra, mentre il 27 passa al perigeo, il punto della sua orbita più vicino a noi.
Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina.
A partire dalle 5.30 del 6 aprile, la costellazione del Capricorno porta in scena sull’orizzonte est un raggruppamento formato da Giove, Saturno e dalla Luna che ha da poco inaugurato l’ultimo quarto e volge ai due pianeti la sua metà illuminata. Verso le 21.00 del 19 invece la Luna, ora imminente al primo quarto, splende alta sul versante sud-occidentale poco sotto Polluce, la gigante arancione dei Gemelli a 35 anni luce dalla Terra e che in questa congiunzione si trova in corrispondenza del terminatore, ovvero della linea immaginaria che separa la metà illuminata della Luna da quella oscura. La sera dopo, 20 aprile, circa alla stessa ora la Luna, che al mattino ha inaugurato il primo quarto, si trova nel Cancro e va in congiunzione con l’ammasso aperto del Presepe (M44), distante 577 anni luce da noi. L’ammasso di stelle si trova qualche grado sotto la metà oscura del nostro satellite. Poco dopo le cinque del mattino del 26 aprile infine, la Luna ormai quasi piena, tramonta congiungendosi con Spica, la gigante azzurra della Vergine a 260 anni luce da noi che brilla 6,5° più sotto.
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --
Pianeti
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.
Per quanto riguarda i quattro pianeti principali, Giove e Saturno anticipano gradualmente la loro levata, aumentando così la permanenza nel cielo orientale prima che il Sole sorga. Marte appare invece dopo il tramonto, ma ormai sul versante occidentale, quello del tramonto, anche se si conferma il pianeta che si lascia osservare più a lungo. Venere infine è immerso nella luce solare e non è perciò visibile.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it | https://www.publicdomainpictures.net/it/ -- |
Costellazioni
Le costellazioni che culminano in aprile nella fascia oraria 21.00-24.00 sono il Sestante, il Leone Minore e il Leone. La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 aprile, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° aprile alle 23.00 del 30.
-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --
Passaggi della ISS
![]() Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i passaggi notevoli per durata e luminosità sono i seguenti. Il 1° aprile attorno alle 20.30, la ISS con -3,4 magnitudini sorge in Andromeda e dopo aver attraversato le stelle di Cassiopea, si muove vicino al timone del Grande Carro, tramontando infine nella Chioma di Berenice, per un totale di 5 minuti e mezzo di osservabilità. Il 3 aprile invece, sempre più o meno alla stessa ora, con -3,5 magnitudini impiega quasi 6 minuti per attraversare la volta celeste, partendo dalle stelle del Triangolo e toccando poi l’Ariete, Perseo, il corno orientale del Toro, i Gemelli e il Cancro, fino a tramontare lungo la scia delle stelle dell’Idra. Il 29 aprile infine, verso le 5 del mattino, la Stazione Spaziale attraversa in 5 minuti e mezzo al massimo splendore del mese di -3,7 magnitudini, la Testa del Serpente, Ercole, la Lira e il Cigno, per tramontare sfumando fra le stelle di Andromeda. |
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Dati osservativi
Sole
Immagine: www.media.inaf.it |
ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||
GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | ||
Sorge | 06.58 | 06.56 | 06.54 | 06.52 | 06.51 | 06.49 | 06.47 | 06.45 | 06.43 | 06.42 | 06.40 | 06.38 | 06.36 | 06.35 | 06.33 | 06.31 | 06.30 | 06.28 | 06.26 | 06.25 | 06.23 | 06.21 | 06.20 | 06.18 | 06.17 | 06.15 | 06.13 | 06.12 | 06.10 | 06.09 | |
Tramonta | 19.46 | 19.47 | 19.48 | 19.50 | 19.51 | 19.52 | 19.53 | 19.55 | 19.56 | 19.57 | 19.58 | 20.00 | 20.01 | 20.02 | 20.03 | 20.04 | 20.06 | 20.07 | 20.08 | 20.09 | 20.11 | 20.12 | 20.13 | 20.14 | 20.16 | 20.17 | 20.18 | 20.19 | 20.20 | 20.22 | |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Luna
Immagine: www.media.inaf.it |
FASI LUNARI | |||
Ultimo Quarto | Nuova | Primo Quarto | Piena | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
4 Aprile | 12 Aprile | 20 Aprile | 27 Aprile | |
Ora fase | 12.02 | 04.31 | 08.59 | 05.31 |
Sorge | 03.05 | 07.04 | 11.59 | 20.48 |
Tramonta | 11.35 | 20.18 | 03.07 | Non tramonta nelle 24H |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Immagine: www.media.inaf.it |
PERIGEO E APOGEO LUNARI | |
Apogeo | Perigeo | |
14 Aprile |
27 Aprile |
|
Ora | 19.47 | 17.24 |
Distanza | 406.119 km | 357.378 km |
-- Fonte: astrosurf.com/cosmoweb –- |
Pianeti
VENERE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Aprile |
15 Aprile |
30 Aprile |
Costellazione | Pesci | Ariete | Ariete |
Sorge | 07.09 | 06.52 | 06.37 |
Transita | 13.30 | 13.39 | 13.52 |
Tramonta | 19.51 | 20.27 | 21.08 |
Magnitudine | -3,9 | -3,9 | -3,9 |
Diametro | 9,8" | 9,8" | 9,9" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 99% |
Distanza dalla Terra al transito | 1,7233 UA | 1,7169 UA | 1,6986 UA |
AR ore 23.00 | 0h52m41,2s | 1h57m15,2s |
3h09m14,2s |
DE ore 23.00 | +04°17'33" | +11°02'24" | +17°18'33" |
Visibilità indicativa del pianeta | Non visibile | Non visibile | Non visibile |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
MARTE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Aprile |
15 Aprile |
30 Aprile |
Costellazione | Toro | Toro | Gemelli |
Sorge | 09.50 | 09.29 | 09.10 |
Transita | 17.39 | 17.21 | 17.02 |
Tramonta | 01.29 | 01.14 | 00.55 |
Magnitudine | 1,3 | 1,4 | 1,6 |
Diametro | 5,3" | 4,9" | 4,6" |
Percentuale illuminata | 91% | 92% | 93% |
Distanza dalla Terra al transito | 1,7669 UA | 1,8919 UA | 2,0181 UA |
AR ore 23.00 | 5h01m34,6s | 5h38m31,0s | 6h18m34,9s |
DE ore 23.00 | +24°14'47" | +24°49'01" | +24°48'55" |
Visibilità indicativa del pianeta | Per 5 ore dopo il tramonto del Sole | Per quasi 5 ore dopo il tramonto del Sole | Per 4 ore dopo il tramonto del Sole |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
GIOVE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Aprile |
15 Aprile |
30 Aprile |
Costellazione | Capricorno | Capricorno | Acquario |
Sorge | 05.15 | 04.26 | 03.33 |
Transita | 10.20 | 09.35 | 08.45 |
Tramonta | 15.25 | 14.44 | 13.57 |
Magnitudine | -2,1 | -2,2 | -2,3 |
Diametro | 24,8" | 35,9" | 37,4" |
Percentuale illuminata | 99% | 99% | 99% |
Distanza dalla Terra al transito | 5,6717 UA | 5,4929 UA | 5,2779 UA |
AR ore 23.00 | 21h42m42,7s | 21h52m45,5s | 22h01m57,0s |
DE ore 23.00 | -14°25'41" | -13°36'40" | -12°51'04" |
Visibilità indicativa del pianeta | Per poco più di un’ora prima dell’alba | Per un’ora e mezza prima dell’alba | Per due ore prima dell’alba |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
SATURNO -- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html -- |
1 Aprile |
15 Aprile |
30 Aprile |
Costellazione | Capricorno | Capricorno | Capricorno |
Sorge | 04.43 | 03.50 | 02.53 |
Transita | 09.33 | 08.41 | 07.45 |
Tramonta | 14.22 | 13.32 | 12.37 |
Magnitudine | 1,3 | 1,2 | 1,2 |
Diametro |
16,0" |
16,3" | 16,7" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 10,4272 UA | 10,2132 UA | 9,9677 UA |
AR ore 23.00 | 20h55m02,4s | 20h58m54,0s | 21h01m48,0s |
DE ore 23.00 | -17°55'28" | -17°41'20" | -17°31'12" |
Visibilità indicativa del pianeta | Per un’ora e tre quarti prima dell’alba | Per poco più di due ore prima dell’alba | Per due ore e mezza prima dell’alba |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Calendario dei principali fenomeni celesti di aprile 2021
GIORNO | ORA | EVENTO |
1 | 23.19 | Congiunzione Luna – Antares 4,9°N. Coppia visibile dopo l’1.00 del 2. |
4 | 12.02 | Luna all’ultimo quarto |
6 | 06.00 | Raggruppamento Luna, Saturno e Giove |
6 | 10.29 | Congiunzione Luna – Saturno 4,0°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
7 | 09.17 | Congiunzione Luna – Giove 4,4°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
9 | 12.44 | Congiunzione Luna – Nettuno 4,3°S. Coppia non visibile. |
11 | 08.01 | Congiunzione Luna – Mercurio 3,0°S. Coppia non visibile. |
12 | 04.31 | Luna nuova |
13 | 13.41 | Congiunzione Luna – Urano 2,5°S |
14 | 19.47 | Luna all’apogeo (406.119 km) |
15 | 06.35 | Congiunzione Luna – Pleiadi 5,3°S. Coppia visibile dopo il tramonto. |
16 | 02.19 | Congiunzione Luna – Iadi 5,6°N. Coppia visibile dopo il tramonto del 15. |
16 | 06.41 | Congiunzione Luna – Aldebaran 5,5°N. Coppia visibile dopo il tramonto del 15. |
17 | 14.08 | Congiunzione Luna – Marte 0,1°S (occultazione). Coppia visibile dopo il tramonto. |
19 | 03.31 | Mercurio in congiunzione superiore |
19 | 20.52 | Congiunzione Luna – Polluce 3,2°S. |
20 | 08.59 | Luna al primo quarto |
20 | 21.05 | Congiunzione Luna – Presepe (M44) 3,1°N. |
22 | 11.30 | Mercurio al nodo ascendente |
22 | 12.18 | Congiunzione Luna – Regolo 4,9°N. Coppia visibile dopo il tramonto. |
26 | 05.13 | Congiunzione Luna – Spica 6,5°N |
27 | 03.25 | Mercurio al perielio 0,307498 UA |
27 | 05.31 | Luna piena |
27 | 17.24 | Luna al perigeo (357.378 km) |
29 | 08.36 | Congiunzione Luna – Antares. Coppia visibile prima dell’alba. |
30 | 23.15 | Urano in congiunzione col Sole |
-- fonte: astrosurf.com/cosmoweb | storiedelcielo.it – |
Passaggi della ISS
|
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fascia oraria | PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS) | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||
GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | ||
04.00-05.00 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | ISS | ISS | ISS | |
05.00-06.00 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | - | - | - | - | |
20.30-21.30 | ISS | ISS | ISS | - | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
21.30-22.30 | ISS | - | - | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Torna a Cosa osservare questo mese