Torna a Cosa osservare questo mese    

 

Il Cielo di Marzo 2021

 

 

in parole (panoramica)...

Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeno del mese: Equinozio di primavera

... e in numeri (dati osservativi)

Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di marzo 2021 | Passaggi della ISS

 

Il cielo di marzo 2021I dati si riferiscono alla latitudine di:
BOLOGNA: Lat 44° 30' 27" N, Long 11° 21' 5" E

 

Gli orari sono espressi in tempo civile locale.

-- Immagine: www.heavens-above.com/ --

 

Panoramica

 

Sole

-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --

Il Sole anticipa mediamente la sua levata di 1 minuto e 48 secondi prima del passaggio all’ora legale che avviene nella notte fra il 27 e il 28 marzo alle 2.00, cosicché abbiamo 25 minuti in più di luce all’alba del 15 marzo rispetto all’1, mentre a causa del cambio dell’ora ne perdiamo 31 il 31 marzo rispetto al 15. Complessivamente, il 31 marzo il Sole sorge 6 minuti dopo rispetto al 1° marzo.

 

 

-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --

Il tramonto invece ritarda mediamente di 1 minuto e 18 secondi ogni giorno prima del passaggio all’ora legale. In particolare, il 15 del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 19 minuti dopo rispetto all’1, mentre il 31 tenendo conto del cambio dell’ora, ritarda di 1 ora e 20 minuti rispetto al 15. Complessivamente, il 31 di marzo il Sole tramonta 1 ora e 39 minuti dopo rispetto al 1° marzo.

Al termine dei 31 giorni del terzo mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 33 minuti in più di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 11h12m il 1° marzo, di 11h56m il 15 marzo e di 12h45m il 31.

 

Torna all'indice

 

 

Luna

Il cielo di marzo 2021

 -- Immagine: https://stellarium.org/it/  -- 

Il ciclo lunare parte il 6 marzo con la Luna all’ultimo quarto; il 13 diventa nuova, mentre il 21 si presenta al primo quarto; chiude infine il mese il 28 diventando piena.
Il 2 marzo la Luna si trova al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra, mentre il 18 passa all’apogeo, il punto della sua orbita più lontano da noi.
Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina.

Il crepuscolo del mattino del 10 marzo, offre per una manciata di minuti un suggestivo raggruppamento formato da un sottile spicchio di Luna che volge il suo bordo illuminato a MercurioGiove e Saturno, che sorgono in fila sopra l’orizzonte orientale. Se ne può tentare la visione fra le 6.00 e le 06.10 ed è indispensabile avere l’orizzonte est privo di ostacoli, dato che a quell’ora Saturno, il pianeta più alto del raggruppamento, si stacca dall’orizzonte di appena 8°. Chi ci riesce, è sicuramente appagato dallo spettacolo, visto che spaziando con lo sguardo verso sud, può anche arricchire lo scenario con la costellazione dello Scorpione, dominata dalla supergigante rossa Antares.
Verso le 23.00 del 18 marzo, la Luna, prossima al primo quarto, si trova nel Toro e prima di tramontare va in congiunzione con l’ammasso aperto delle Pleiadi, visibile qualche grado più sopra. La sera dopo, il 19, si trova invece vicino ad Aldebaran con cui va in congiunzione verso le 23.00. Da notare come in questa occasione, la Luna si trovi in un allineamento delimitato da due punti dello stesso colore rosso-arancione: a est vi è la gigante rossa Aldebaran, mentre a ovest, più vicino alla Luna, è Marte. Sempre in questa circostanza, la prossimità delle Iadi, dà luogo anche a un raggruppamento formato appunto dalla LunaMarte, Aldebaran e le Iadi. Il 26 marzo infine verso le due di notte, la Luna quasi piena va in congiunzione con Regolo, la stella principale del Leone.

Il cielo di marzo 2021

 

 Torna all'indice

 

 

Pianeti

Il cielo di marzo 2021

 -- Immagine: www.storiedelcielo.it --

 

I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.

Per quanto riguarda i quattro pianeti principali, il cielo di marzo torna a popolarsi restituendoci la visione di Giove e Saturno, che ora impreziosiscono l’alba. Marte è l’unico pianeta che brilla nelle ore che seguono il tramonto, mentre Venere è assente dalla scena celeste perché il 26 va in congiunzione superiore col Sole.

Il cielo di marzo 2021Venere dimora nell’ampia costellazione dell’Acquario che abbandona il 19 quando entra nei Pesci. Come già da febbraio tuttavia, la sua visione ci è preclusa perché il pianeta è diretto verso la congiunzione superiore col Sole, che avviene il giorno 26. In questa circostanza, Venere si trova allineato con la Terra e il Sole ma dietro a quest’ultimo, motivo per cui non è possibile vederlo. Venere tornerà a mostrarsi a inizio maggio quando seguirà il Sole nel suo tramonto e diverrà “stella” della sera.
 
Il cielo di marzo 2021Marte si trova nel Toro dove rimane per tutto il mese. Dei pianeti visibili a occhio nudo, è l’unico a dominare il palcoscenico celeste dopo il tramonto del Sole e per un tempo prolungato; rimane infatti mediamente sopra l’orizzonte sudoccidentale per sei ore e mezza. Inizia il mese di marzo nei pressi delle Pleiadi con le quali va in congiunzione il giorno 3. Il 19 invece sono ben tre gli appuntamenti che ci dà il pianeta rosso, grazie alla posizione densa di oggetti in cui si trova. Quella sera infatti splende appena a ovest dell’ammasso aperto delle Iadi, con cui va in congiunzione verso mezzogiorno; l’ammasso a sua volta è vicino ad Aldebaran, la stella principale del Toro, e ad arricchire ulteriormente questo angolo di cielo, si aggiunge la Luna che, vicina al primo quarto, volge a Marte la sua (quasi) metà non illuminata e con esso va in congiunzione verso le 19. Siamo così di fronte a un ricco raggruppamento formato appunto da Marte, la Luna, le Iadi e Aldebaran (v. sezione Luna). Con la gigante rossa Aldebaran infine, Marte va in congiunzione la sera del 23, pur mantenendosi distante di 7°.
 
Il cielo di marzo 2021Giove si trova nel Capricorno e dopo la congiunzione col Sole del 29 gennaio, torna gradualmente a mostrarsi nel crepuscolo del mattino, grazie anche alla sua elevata luminosità. Circa un’ora dopo l’alba del 5 marzo, Giove è in congiunzione con Mercurio; i due pianeti hanno la stessa ascensione retta (v. figura sezione Mercurio) e prima che sorga il Sole, se abbiamo l’orizzonte orientale privo di ostacoli, possiamo vedere i due pianeti quasi sovrapposti, come accadde a Giove e a Saturno il 21 dicembre scorso. Il 10 marzo Giove si trova invece in congiunzione con la Luna che volge al pianeta il suo sottile bordo orientale, l’unico a custodire ancora la luce del Sole prima della fase nuova ormai alle porte. Quel giorno però, prima che la nostra stella sorga, attorno alle 6 del mattino il crepuscolo ci offre per una manciata di minuti uno spettacolo molto suggestivo. Indispensabile è avere l’orizzonte orientale libero da ostacoli, oltre che un cielo sereno. Godendo di queste condizioni, la costellazione del Capricorno ospita un denso raggruppamento formato da Mercurio, Giove e Saturno, quasi allineati fra loro e scortati a ovest da un sottile spicchio di Luna.
Il cielo di marzo 2021
 
Il cielo di marzo 2021Saturno permane insieme a Giove nel Capricorno e dopo la congiunzione col Sole del 24 gennaio, torna anch’esso a mostrarsi, ora prima dell’alba. Il 9 marzo è in congiunzione con la Luna, mentre la mattina seguente, il 10, è protagonista insieme a Giove, a Mercurio e alla Luna di un suggestivo raggruppamento visibile attorno alle 6.00 (v. sezione Giove o Mercurio).
 
Il cielo di marzo 2021Dei restanti pianeti, osservabili solo al telescopio, Urano è stazionario nell’Ariete e si vede sul versante occidentale dal tramonto del Sole al massimo fin verso le 23.00. Il pianeta si sta infatti dirigendo verso il Sole col quale andrà in congiunzione a fine aprile e dunque si vede per sempre meno tempo. L’unico appuntamento di marzo è quello con la Luna il 17, quando nel cuore della notte la coppia, ormai sotto l’orizzonte, va in congiunzione. Possiamo vedere Urano e la Luna abbastanza vicini a ovest dopo il tramonto, quando il nostro satellite, sotto forma di falce crescente, volge al pianeta la sua parte illuminata.
 
Nettuno è stabile nell’Acquario, costellazione che condivide per gran parte del mese con Venere, ma soprattutto col Sole che vi dimora fin quasi alla metà del mese, motivo per cui in marzo la sua visione ci è impedita dato che l’11 va in congiunzione con la nostra stella ed è quindi immerso nella sua luce. Dobbiamo attendere un paio di mesi prima di poter osservare di nuovo Nettuno che stavolta emerge dall’orizzonte orientale prima dell’alba.
 
Il cielo di marzo 2021Mercurio si trova nel Capricorno che abbandona il 14 marzo quando raggiunge Venere e Nettuno nell’Acquario. Diversi sono gli appuntamenti del mese a partire dal giorno 3 quando Mercurio passa al nodo discendente, ovvero per il punto di intersezione della sua orbita con la nostra, l’eclittica, superato il quale si muove al di sotto di essa. Il 5 invece va in congiunzione con Giove e, se abbiamo l’orizzonte est privo di ostacoli, possiamo osservare i due pianeti poco prima dell’alba quasi sovrapposti, esattamente come avvenuto per Giove e Saturno il 21 dicembre scorso. Il giorno dopo, 6 marzo, Mercurio tocca la massima elongazione ovest, ovvero si trova nel punto prospetticamente più lontano dal Sole sul versante occidentale, che in marzo ha un’apertura angolare di 27,3°. Nel crepuscolo mattutino del 10 marzo invece Mercurio sorge allineato a Giove e Saturno; la triade a sua volta è accompagnata nella traversata celeste dalla Luna quasi nuova, formando così un suggestivo raggruppamento (v. sezione Giove). Il 14 marzo infine Mercurio raggiunge l’afelio, il punto più distante dal Sole che per Mercurio arriva a circa 69 milioni di chilometri.
 
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it | https://www.publicdomainpictures.net/it/ --

 

 Torna all'indice

 

 

 Costellazioni

Le costellazioni che culminano in marzo nella fascia oraria 21.00-24.00 sono la Lince, il Cancro e l’Idra. La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 marzo, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° marzo alle 23.00 del 31.

Il cielo di marzo 2021 

-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --

 

Torna all'indice

  

 

Passaggi della ISS

Il cielo di marzo 2021In marzo i passaggi visibili della Stazione Spaziale Internazionale sono 44. Avvengono prima dell’alba fino al 13 marzo e riprendono il 17 nelle ore che seguono il tramonto.
Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i passaggi notevoli per durata e luminosità sono i seguenti. L’8 marzo verso le 6.00, la ISS con -3,6 magnitudini impiega circa 6 minuti e mezzo per attraversare il cielo nelle costellazioni delle Orse Minore e Maggiore, del Drago, del Cigno, della Freccia e dell’Aquila. Grossomodo alla stessa ora del 10 marzo, la ISS si lascia vedere per quasi 6 minuti con -3,3 magnitudini fra le stelle del Leone dove sorge, in quelle della Chioma di Berenice, nello spazio fra il Bootes e la Vergine e nella parte sud dell’Ofiuco, prima di tramontare fra le stelle del Sagittario. Verso le 19.30 del 20 marzo, giorno di equinozio di primavera, la Stazione Spaziale al massimo splendore del mese con -3,7 magnitudini, sorge a sud-ovest fra le stelle dell’Eridano, passa per la cintura di Orione (da non perdere!) e prosegue per i Gemelli, il Cancro e il Leone Minore, fino a tramontare dopo più di 6 minuti nella costellazione dei Cani da Caccia. Attorno alla stessa ora del 22 marzo, abbiamo invece il passaggio più lungo del mese: con -3,1 magnitudini, la ISS impiega più di 6 minuti e mezzo ad attraversare la volta celeste; inizia il suo percorso nella Balena, passa poi per l’Ariete, Perseo, le deboli stelle della Giraffa, la coda del Drago e, dopo aver costeggiato il timone del Grande Carro, tramonta nella costellazione del Bootes.
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html

 

Torna all'indice

 

 

Fenomeno del mese: Equinozio di primavera

Il cielo di marzo 2021In marzo la Terra si trova nel punto di intersezione fra l’equatore celeste - che è la proiezione nel cielo del suo piano equatoriale – e l’eclittica, ossia l’orbita su cui ruota attorno al Sole e che completa in 365 giorni. Il piano dell’eclittica è inclinato di 23,5° rispetto al piano equatoriale e i due punti in cui si intersecano sono i cosiddetti equinozi, che cadono l'uno in marzo dando inizio alla primavera, e l’altro in settembre inaugurando l’autunno.
In particolare, la data dell'equinozio di primavera varia fra il 20 e il 21 marzo. Il motivo di questa variazione è legato all'introduzione degli anni bisestili che vanno a compensare le circa 24 ore che ogni quattro anni il calendario civile di 365 giorni, perde proprio per via dell'arrotondamento della durata dell'anno a un numero intero di giorni. Infatti, il tempo realmente impiegato dalla Terra per compiere un giro attorno al Sole, in particolare per tornare all'equinozio, è di 365 giorni, 5 ore e 48 minuti e si chiama anno tropico o solare. L'anno civile è dunque più corto di circa 6 ore rispetto all'anno tropico e questo fa sì che in quattro anni accumuliamo un ritardo di circa 24 ore; da qui l'idea del recupero attraverso l'introduzione degli anni bisestili di 366 giorni e che dobbiamo a Giulio Cesare. Questa correzione comporta che l'equinozio di primavera non abbia una data fissa ma cada fra il 20 e il 21 marzo.
Per quanto riguarda invece l'orario in cui la Terra raggiunge l'equinozio, occorre tenere conto anche del fenomeno della precessione degli equinozi, dovuto al fatto che l'asse terrestre non mantiene costante la sua direzione, ma si comporta come l'asse di una trottola, ovvero durante la sua rotazione disegna un cono che completa in poco meno di 26.000 anni. Questa variazione di inclinazione si traduce in un anticipo (precessione) dell'istante in cui la Terra raggiunge il punto equinoziale, pari a 20 minuti l'anno, dove il calcolo è riferito alla posizione della Terra rispetto alle stelle che, per la loro grande distanza, si possono considerare fisse. L'azione combinata della sincronizzazione anno civile-anno tropico e della precessione degli equinozi, implica le variazioni di data e orario del primo giorno di primavera.
Precisiamo infine che, mentre questo aggiustamento mantiene gli equinozi e i solstizi in un intervallo limitato di date, nessun effetto ha invece sulle stelle che fanno da sfondo ai momenti che segnano le stagioni. L'anticipo di 20 minuti l'anno rispetto alle stelle, comporta infatti che nel tempo le costellazioni che ospitano equinozi e solstizi cambino. Se nel 1000 a.C. l'equinozio di primavera cadeva nella costellazione dell’Ariete, oggi risiede fra le stelle dei Pesci.
Quest’anno la Terra si trova all’equinozio di primavera il 20 marzo alle 10.37, ora locale. Il nome equinozio deriva dal latino aequus che significa uguale e nox che significa notte. In questi due giorni infatti, il giorno e la notte hanno "teoricamente" la stessa durata in tutto il mondo. Teoricamente, perché in realtà vi sono alcuni fattori che alterano la simmetria di giorno e notte quali la luce crepuscolare e la rifrazione atmosferica. La luce crepuscolare, dovuta al fatto che il Sole non è puntiforme, rischiara il mattino un po' prima che il Sole emerga dall'orizzonte e mantiene il cielo luminoso un po' dopo che il Sole è tramontato. La rifrazione atmosferica invece fa apparire il Sole un po' più alto di quanto non sia, cosicché quando alla sera lo vediamo appena sopra l'orizzonte, in realtà è già sotto. Di fatto perciò nel giorno degli equinozi, le ore di luce sono sempre leggermente di più di quelle di buio.
Il cielo di marzo 2021

-- Immagini: www.vialattea.net --

 

Torna all'indice

 

Dati osservativi

 

 Sole

Immagine: www.media.inaf.it

ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA                               
 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER
Sorge 06.54 06.53 06.51 06.49 06.47 06.46 06.44 06.42 06.40 06.38 06.37 06.35 06.33 06.31 06.29 06.27 06.26 06.24 06.22 06.20 06.18 06.16 06.14 06.13 06.11 06.09 06.07 07.05 07.03 07.02 07.00
Tramonta  18.06 18.08 18.09 18.10 18.12 18.13 18.14 18.16 18.17 18.18 18.20 18.21 18.22 18.23 18.25 18.26 18.27 18.28 18.30 18.31 18.32 18.33 18.35 18.36 18.37 18.38 18.40 19.41 19.42 19.43 19.45
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel --                                                              

 

Torna all'indice

 

 

 Luna

Immagine: www.media.inaf.it

FASI LUNARI    
Ultimo Quarto Nuova Primo Quarto Piena
   
  6 Marzo 13 Marzo 21 Marzo 28 Marzo
Ora fase 02.30 11.21 15.40 20.48
Sorge  01.52 06.58 10.25 19.18
Tramonta  10.53 18.20 01.38 07.16
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel --        

 

Immagine: www.media.inaf.it

PERIGEO E APOGEO LUNARI  
Perigeo Apogeo Perigeo
 

2

Marzo

18

Marzo

30

Marzo

Ora 06.19 06.04 08.12
Distanza  365.421 km 405.252 km 360.310 km
  -- Fonte: astrosurf.com/cosmoweb –-      

 

Torna all'indice

 

 

 Pianeti

VENERE 

Il cielo di marzo 2021

-- Immagine: www.heavens-above.com --

 1

Marzo

15

Marzo

31

Marzo

Costellazione Acquario Acquario Pesci
Sorge  06.49 06.33 07.11
Transita  12.10 12.20 13.29
Tramonta  17.30 18.07 19.48
Magnitudine  -3,9 -3,9 -3,9
Diametro  9,9" 9,8" 9,8"
Percentuale illuminata  99% 100% 100%
Distanza dalla Terra al transito  1,7047 UA 1,7185 UA 1,7234 UA
AR ore 23.00  22h30m13,7s 23h35m26,2s

0h48m19,2s

DE ore 23.00  -10°51'52" -04°13'01" +03°48'50"
Visibilità indicativa del pianeta  Non visibile Non visibile Non visibile
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel --    

 

MARTE

Il cielo di marzo 2021

-- Immagine: www.heavens-above.com --

1

Marzo

15

Marzo

31

Marzo

Costellazione Toro Toro Toro
Sorge  09.49 09.20 09.52
Transita  17.23 17.02 17.40
Tramonta  24.57 24.44 01.30
Magnitudine  0,9 1,1 1,3
Diametro  6,3" 5,8" 5,3"
Percentuale illuminata  90% 90% 91%
Distanza dalla Terra al transito  1,4734 UA 1,6083 UA 1,7582 UA
AR ore 23.00  3h43m26,6s 4h17m59,8s 4h59m04,5s
DE ore 23.00  +21°13'06" +22°51'48" +24°11'17"
Visibilità indicativa del pianeta  Dal tramonto del Sole all’una di notte (6,5H) Dal tramonto del Sole all’una di notte (6H) Dal tramonto del Sole all’una e mezza  di notte (5,5H)
 -- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel --    

 

GIOVE

Il cielo di marzo 2021

-- Immagine: www.heavens-above.com --

1

Marzo

15

Marzo

31

Marzo

Costellazione Capricorno Capricorno  Capricorno
Sorge  06.00 05.13 05.18
Transita  10.56 10.13 10.23
Tramonta  15.53 15.14 15.28
Magnitudine  -2,0 -2,0 -2,1
Diametro  33,1" 33,7" 34,7"
Percentuale illuminata  100% 100% 99%
Distanza dalla Terra al transito  5,9621 UA 5,8512 UA 5,6830 UA
AR ore 23.00  21h16m42,7s 21h29m00,8s 21h41m58,7s
DE ore 23.00  -16°25'45" -15°30'19" -14°29'12"
Visibilità indicativa del pianeta  Non visibile Per tre quarti d’ora prima dell’alba Per più di un’ora prima dell’alba
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel --   

 

SATURNO

-- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html --

1

Marzo

15

Marzo

31

Marzo

Costellazione Capricorno Capricorno Capricorno
Sorge  05.37 04.46 04.47
Transita  10.23 09.34 09.36
Tramonta  15.09 14.22 14.26
Magnitudine  1,4 1,3 1,3
Diametro 

15,4"

15,7" 16,0"
Percentuale illuminata  100% 100% 100%
Distanza dalla Terra al transito  10,7984 UA 10,6522 UA 10,4411 UA
AR ore 23.00 20h43m19,3s 20h49m05,4s 20h54m44,3s
DE ore 23.00  -18°38'25" -18°17'25" -17°56'35"
Visibilità indicativa del pianeta Per tre quarti d’ora prima dell’alba Per più di un’ora prima dell’alba Per un’ora e mezza prima dell’alba
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel --   

 

Torna all'indice

 

 

Calendario dei principali fenomeni celesti di marzo 2021

 GIORNO ORA EVENTO
2 06.19 Luna al perigeo 365.421 km
3 11.32 Congiunzione Marte – Pleiadi 2,7°S. Coppia visibile dopo il tramonto.
3 17.58 Mercurio al nodo discendente
5 07.58 Congiunzione Mercurio - Giove 0,3°N
5 15.29 Congiunzione Luna – Antares 5,2°N. Coppia visibile prima dell’alba.
6 02.30 Luna all’ultimo quarto
6 12.20 Mercurio alla massima elongazione ovest 27,3°
9 23.57 Congiunzione Luna – Saturno 3,7°S. Coppia visibile prima dell’alba.
10 06.00 Raggruppamento Luna, Mercurio, Giove e Saturno
10 16.36 Congiunzione Luna – Giove 4,0°S. Coppia visibile prima dell’alba.
11 00.36 Nettuno in congiunzione col Sole
13 11.21 Luna nuova
14 02.47 Mercurio all’afelio 0,466701 UA
17 02.50 Congiunzione Luna – Urano 2,7°S. Coppia visibile dopo il tramonto.
18 06.04 Luna all’apogeo 405.252 km
18 22.43 Congiunzione Luna – Pleiadi 5,5°S
19 11.51 Congiunzione Marte – Iadi 7,3°N. Coppia visibile dopo il tramonto.
19 18.26 Congiunzione Luna – Iadi °N. Coppia visibile dopo il tramonto.
19 18.47 Congiunzione Luna – Marte 1,9°S. Coppia visibile dopo il tramonto.
19 19.30 Raggruppamento Luna, Marte, Iadi, Aldebaran
19 22.47 Congiunzione Luna – Aldebaran 5,3°N
20 10.37 Equinozio di primavera
21 15.40 Luna al primo quarto
23 00.39 Congiunzione Marte – Aldebaran 7,0°N. Coppia visibile dopo il tramonto.
23 11.58 Congiunzione Luna – Polluce 3,4°S. Coppia visibile dopo il tramonto.
24 11.37 Congiunzione Luna – Presepe (M44) 2,9°N. Coppia visibile dopo il tramonto.
26 01.46 Congiunzione Luna – Regolo 4,7°N
26 07.17 Venere in congiunzione superiore
28 20.48 Luna piena
29 18.22 Congiunzione Luna – Spica 6,5°N. Coppia visibile dalle 21.30
30 08.12 Luna al perigeo 360.310 km
-- fonte: astrosurf.com/cosmoweb | storiedelcielo.it –   

 

Torna all'indice

 

 

 Passaggi della ISS

Il cielo di marzo 2021In tabella si segnalano i passaggi della ISS per fasce orarie di un'ora e un quarto.
Gli orari esatti dei transiti possono essere verificati registrandosi sul sito www.heavens-above.com oppure osservando la posizione in tempo reale sul sito http://www.n2yo.com/.
Le scritte evidenziate indicano i transiti più brillanti della Stazione (m > -3,0), mentre quelle in corsivo indicano i passaggi più lunghi (> 5 minuti).

Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html

 

Fascia oraria    PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS)
 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER
03.45-05.00 ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
05.00-06.15 - ISS - ISS - ISS - ISS - ISS - ISS ISS - - - - - - - - - - - - - - - - - -
19.15-20.30 - - - - - - - - - - - - - - - - ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS - ISS -
20.30-21.45 - - - - - - - - - - - - - - - - - ISS - ISS - ISS - ISS ISS ISS - - ISS - ISS
21.45-23.00 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ISS ISS ISS ISS -

 

Torna all'indice

 

Torna a Cosa osservare questo mese