Torna a Cosa osservare questo mese    

 

Il Cielo di Aprile 2024

 

 

in parole...

Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeni del mese: 08/04 Eclissi totale di Sole visibile in streaming dall'Italia, 21/04 Cometa 12P/Pons-Brooks al perielio, 22/04 Sciame meteorico delle Liridi

... e in numeri

Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di aprile 2024 | Passaggi della ISS

 

Il cielo di aprile 2024I dati si riferiscono alla latitudine di:
BOLOGNA: Lat 44° 30' 27" N, Long 11° 21' 5" E

 

Gli orari sono espressi in tempo civile locale.

-- Immagine: www.heavens-above.com/ --

 

Panoramica

 

Sole

-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --

Il Sole anticipa la sua levata mediamente di 1 minuto e 41 secondi ogni giorno, così che alla fine del mese sorge 49 minuti prima rispetto al 1° aprile.

 

-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --

Il tramonto invece ritarda mediamente di 1 minuto e 14 secondi ogni giorno, così che alla fine del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 36 minuti più tardi rispetto al 1° aprile.

Al termine dei 30 giorni del quarto mese dell’anno, abbiamo 1 ore e 25 minuti in più di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 12m47s il 1° aprile, di 13h30m il 15 aprile e di 14m12s il 30.

Il cielo di aprile 2024Lunedì 8 aprile si verifica un’eclissi totale di Sole non visibile però dall’Italia, ma dal Messico, da parte degli Stati Uniti e dal Canada. L’eclissi totale inizia alle 18.38, ha la fase massima alle 20.17 e termina alle 21.55.
-- Immagine: https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEanimate/SEanimate2001/SE2024Apr08T.GIF --

 

GUARDA L'ECLISSI IN LIVE STREAM!

 

COSMOSAPIENS, PURO LIVE ACCOMPAGNATO DA MUSICA TOCCANTE

 

NASA OFFICIAL BROADCAST

 

Torna all'indice

 

  

Luna

Il cielo di aprile 2024 

-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it  

Il ciclo lunare parte martedì 2 aprile con la Luna all’ultimo quarto; lunedì 8, giorno di eclissi totale di Sole, diventa nuova, mentre lunedì 15 va al primo quarto; chiude il mese mercoledì 24 diventando piena.
Domenica 7 la Luna va al perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, mentre sabato 20 passa per l’apogeo, il punto più lontano.
Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina.
Verso le 21.30 di mercoledì 10 aprile in direzione ovest, possiamo vedere un sottile spicchio di Luna al 6% che sta per andare in congiunzione con Giove, poco più a est, e con l’ausilio almeno di un binocolo, alla coppia si aggiunge Urano che brilla appena sopra a Giove, formando così un raggruppamento.
Martedì 23, a un giorno dalla fase piena, la Luna si trova invece nella Vergine e verso le 5.00, quando è a sud-ovest, va in congiunzione con Spica, l’astro principale della costellazione, che brilla meno di un grado più a est leggermente sbiadito dall’alone lunare.
Il cielo di aprile 2024 
Il cielo di aprile 2024
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it  --

 

Torna all'indice 

 

 

Pianeti

Il cielo di aprile 2024 

-- Immagine: www.storiedelcielo.it --

I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.

Dei quattro pianeti principali, possiamo vedere Giove dopo il tramonto per un paio d’ore in direzione ovest, mentre sul far del mattino torna ad affacciarsi Saturno a est dopo due mesi di assenza dal firmamento. In aprile, sempre prima dell’alba e disponendo di condizioni molto privilegiate in direzione est, possiamo godere di una brevissima visione anche di Marte che insieme a Saturno l’11 ci regala una stretta congiunzione. Rimane assente Venere che si avvicina sempre più al Sole da un punto di vista prospettico.

Venere in aprile dimora nelle costellazioni dell’Aquario, dei Pesci dove entra il 2 e dell’Ariete a partire dal 30. Non è però visibile già dal mese scorso perché sta progressivamente riducendo la sua distanza apparente dal Sole. La sua elongazione passa infatti da 17° a inizio aprile a 9,5° alla fine, troppo poco per stagliarsi nella luce solare anche per un pianeta luminoso come Venere. Dobbiamo attendere la tarda estate per ritrovarlo fra le luci della sera sotto la nuova identità di Vespero.
 
Il cielo di aprile 2024Marte si trova nell’Aquario e in aprile completa finalmente la risalita dello zodiaco entrando il 24 nella costellazione dei Pesci che lo porta gradualmente a uscire dalla botte degli Aloadi, il mito omerico che giustifica l’assenza del pianeta rosso per i tredici mesi a cavallo della congiunzione col Sole, preziosa interpretazione astronomica che dobbiamo all’astrofisico Paolo Colona. In attesa di ritrovare Marte più agevolmente fra le stelle mattutine di maggio, se abbiamo l’orizzonte orientale libero da ostacoli, possiamo averne una brevissima visione anche in aprile, attorno alle 6.00 a inizio mese e attorno alle 5.00 alla fine, quando la sua elongazione si è portata dai 34,8° del 1° aprile ai 40,7° del 30. Marte si presenta con una magnitudine di 1,13 e un diametro apparente che nell’arco del mese cresce da 4,48” a 4,73”. A filo con l’orizzonte orientale possiamo osservarlo sabato 6 in un suggestivo raggruppamento con la Luna calante che volge a Marte e a Saturno il suo sottilissimo spicchio illuminato al 10%, mentre una seconda visione che ha del mirifico l’abbiamo giovedì 11 quando Marte va in congiunzione con Saturno. I due pianeti, separati soltanto di mezzo grado, appaiono quasi come un miraggio nella luce crepuscolare, una visione che dura appena una ventina di minuti, dalle 5.40 alle 6.00 e a meno di 5° di altezza sull’orizzonte orientale, ma che per chi ha la fortuna di poterla osservare, non mancherà di stupire.
Il cielo di aprile 2024
 
Il cielo di aprile 2024Giove è il pianeta che dalla fine dell’estate scorsa ci introduce fedele nella notte con la sua luce nitida e cristallina, ma in aprile anche per il gigante del Sistema Solare è giunto il momento di congedarsi. Giove è infatti diretto verso la congiunzione col Sole che raggiungerà il mese prossimo. In aprile l’orizzonte occidentale ci offre così l’ultima occasione di vederlo fra le stelle della sera per un paio d’ore dopo il tramonto, che si riducono a mezz’ora alla fine del mese. Giove, che splende con una magnitudine media di -2,03 e ha un diametro angolare medio di 33,47”, riduce progressivamente la sua distanza prospettica dalla nostra stella da 37° a poco più di 13°, rendendosi osservabile ancora per qualche giorno prima di essere inghiottito dalla luce solare. La sera di mercoledì 10, Giove si trova in congiunzione con una sottilissima falce Luna al 6% e se guardiamo nei pressi con un binocolo, troviamo poco sopra anche Urano. Tutti e tre i corpi celesti sono nella costellazione dell’Ariete e Giove in particolare vi rimane fino al 30 aprile quando passa nel Toro. Sabato 20, sempre in direzione ovest, Giove va in congiunzione con Urano dal quale si distanzia di appena mezzo grado. Questo è l’ultimo appuntamento che ci dà il pianeta dallo splendore fulgente, poi dovremo attendere almeno la fine di giugno per rivederlo a est fra le stelle del mattino.
 
Il cielo di aprile 2024Saturno, che non vediamo da gennaio, torna a mostrarsi agevolmente sul finire di aprile prima dell’alba, sempre fra le deboli stelle dell’Aquario. Il pianeta inaugura il suo ritorno con dimensioni apparenti che salgono da 15,71” a 16,19”, mentre il suo splendore si attesta sul valore di 1,07 magnitudini. L’evento più suggestivo di cui è protagonista è la stretta congiunzione con Marte giovedì 11 aprile, una visione non facile, sia perché immersa nella luce crepuscolare del mattino, sia perché i due pianeti si staccano al massimo di 5° dall’orizzonte orientale e sia perché il tempo a disposizione è molto poco, dalle 5.40 alle 6.00. Tuttavia, chi si trova nelle condizioni di poterla osservare, fa bene a provare. Sarà come vedere due amici che si abbracciano dopo essersi ritrovati a distanza di molto tempo e che tornano a trovare anche noi dopo una lunga assenza.
 
Il cielo di aprile 2024Dei pianeti osservabili al telescopio, Urano è stabile nell’Ariete e possiamo osservarlo al più fino alla seconda decade di aprile quando la sua elongazione è di 20,5°.  Come Giove si sta avvicinando alla congiunzione col Sole e al tramonto è già a ovest sempre più basso sull’orizzonte. Urano, visibile almeno con un binocolo, brilla con 5,86 magnitudini e ha un diametro apparente che cala da 3,45” a inizio mese a 3,42” alla fine. Prima di svanire nella luce solare, lo troviamo in un compatto raggruppamento con Giove e una Luna ancora quasi completamente cinerea mercoledì 10 aprile fra le 21.00 e le 22.00 e, ancor più interessante è la stretta congiunzione con Giove sabato 20 attorno alle 21.15, quando i due pianeti sono separati soltanto di 0,5°. Al 20 di aprile siamo già al limite della visibilità di Urano che torneremo a vedere agevolmente in luglio prima dell’alba.
 
Il cielo di aprile 2024Nettuno si muove sempre nell’ampia costellazione dei Pesci verso il confine con l’Aquario e per quasi tutto il mese risente della congiunzione col Sole del mese scorso. Sotto condizioni particolarmente privilegiate, possiamo tentarne l’osservazione lunedì 29 alle 5.00 in direzione est, quando Nettuno si trova in congiunzione con Marte da cui è separato di 0,0°, ovvero i due pianeti sono sovrapposti. Per vedere Nettuno è necessario usare il telescopio e, con un ingrandimento adeguato, riusciamo a vedere i due pianeti separati. In questa occasione, la coppia è visibile a est alle 5.00, ma è molto bassa sull’orizzonte, appena a 2,5° di altezza e Nettuno in particolare brilla sopra Marte con dimensioni apparenti di 2,23” e una magnitudine di 7,82. In maggio torneremo a vederlo sempre più agevolmente a est prima dell’alba.
 
Il cielo di aprile 2024Mercurio trascorre tutto il mese nella costellazione dei Pesci, ma non possiamo osservarlo perché venerdì 12 va in congiunzione inferiore col Sole. L'unico tentativo che possiamo fare è alle 20.30 di lunedì aprile a ovest dopo il tramonto, prima che scenda anch'esso sotto l'orizzonte. Nei giorni successivi non è già più visibile. Giovedì 11 in particolare si trova in fase nuova, mentre martedì 30 è all'afelio, il punto più lontano dal Sole che per Mercurio è di 46 milioni di chilometri.
 
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it --

 

Torna all'indice

 

  

Costellazioni

Il cielo di aprile 2024 

Le costellazioni che culminano in aprile nella fascia oraria 21.00-24.00 sono il Sestante, il Leone Minore e il Leone.
La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 aprile, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° aprile alle 23.00 del 30.

-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --

 

Torna all'indice

  

 

Passaggi della ISS

Il cielo di aprile 2024In aprile la Stazione Spaziale Internazionale passa sopra le nostre teste nelle ore di buio 15 volte. I passaggi avvengono dopo il tramonto il 1° aprile e riprendono il 20 dopo il tramonto. Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i passaggi notevoli per durata e luminosità, sono i seguenti.
Attorno alle 5.00 di mercoledì 24, la ISS con magnitudine -3,7 è visibile per cinque minuti e mezzo fra le stelle di Ercole, della Lira, del Cigno e di Andromeda dove tramonta. Sempre verso le 5.00 di venerdì 26, ma con magnitudine -3,3, la ISS attraversa il cielo in cinque minuti e mezzo fra le costellazioni del Grande Carro dove interseca Eta UMa, la prima stella del timone, del Drago dove incrocia Thuban, dell’Orsa Minore non lontano dalla Stella Polare, di Cassiopea dove interseca Gamma Cas, la stella centrale, e di Andromeda.
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html

 

Torna all'indice

 

 

Fenomeni del mese

 

Domenica 21: Cometa 12P/Pons-Brooks al perielio

Il cielo di aprile 2024Il 10 giugno 2020, quando eravamo in piena pandemia, l’osservatorio Lowell in Arizona ritrovava fra le stelle di Ercole la cometa 12P/Pons-Brooks, dal nome dell’astronomo francese Jean Louis Pons che la scoprì nel 1812 e di quello statunitense William Robert Brooks che la trovò in autonomia nel 1883.
Si tratta di una cometa periodica della famiglia della cometa di Halley, ovvero comete con periodi compresi fra 20 e 200 anni e con l’afelio fra le orbite di Saturno e Nettuno. La Pons-Brooks passa infatti al perielio ogni 71 anni e domenica 21 aprile 2024 è il giorno che segna il suo ritorno vicino al Sole.
Da quando fu ritrovata nel 2020, con magnitudine 23, è stata sempre tenuta d’occhio e a luglio 2023 mentre viaggiava fra le stelle del Drago, ha catturato l’attenzione per un improvviso quanto sorprendente balzo di luminosità: le 16,6 magnitudini del 19 luglio sono diventate 11,6 il 20, un calo di cinque magnitudini corrispondente a uno splendore centuplicato!
Responsabile di questa spettacolare accensione è stata un’esplosione (outburst) nel suo nucleo, fenomeno a cui la cometa in realtà sembra essere abituata, come testimoniano gli ultimi tre passaggi: quello del 1812, anno della scoperta di Pons, del 1883 quando la scoprì Brooks e infine l’ultimo del 1954.
A seguito dell’outburst la chioma della cometa si è espansa assumendo una forma che a molti ha ricordato l’astronave Millenium Falcons di Guerre Stellari. Pare che l’esplosione sia dovuta a un accumulo di gas di monossido e biossido di carbonio che ogni tanto si forma nel nucleo e che poi fuoriesce violentemente fratturando la cometa con un enorme getto di polvere e ghiaccio che vengono scagliati nello spazio. Poiché questi materiali riflettono molto bene la luce del Sole, ecco che la cometa diventa all’improvviso luminosissima.
Domenica 21 aprile la 12P/Pons-Brooks torna al perielio, la minima distanza dal Sole che costituisce il momento potenzialmente più favorevole per l’osservazione perché di luminosità massima. Potenzialmente però perché altri fattori intervengono sulla concreta visibilità del corpo celeste.
La cometa infatti, pur avendo in quei giorni una magnitudine di 4,42, ha un’elongazione dal Sole di soli 22° e risente così del chiarore prodotto dalla nostra stella. Nel crepuscolo civile serale, attorno alle 20.30 quando il Sole è 6° sotto l’orizzonte, la troviamo a ovest fra le stelle del Toro a 6° di altezza; il cielo è ancora chiaro e l’atmosfera lì è più densa e produce una forte estinzione che “spegne” la cometa. Al crepuscolo nautico, verso le 21.15 quando il Sole è 12° sotto l’orizzonte e il cielo è sufficientemente buio, la Pons-Brooks si trova esattamente sull’orizzonte, dunque imprendibile. Dobbiamo dunque rinunciare all’osservazione? Assolutamente no! Metti caso ci sorprenda con un outburst...
-- Immagine: https://theskylive.com/12p-info --

 

Torna all'indice

 

 

Notte fra domenica 21 e lunedì 22: Sciame meteorico delle Liridi

Il cielo di aprile 2024La stessa sera in cui la cometa Pons-Brooks passa al perielio, troviamo nel firmamento l’eco di un’altra cometa, la Thatcher o C/1861 G1 che, lo diciamo subito, non tornerà prima di due secoli e mezzo. La sua scia più densa di detriti però attende il passaggio della Terra proprio nella notte fra domenica 21 e lunedì 22 aprile. Quando i minuscoli frammenti cometari incontreranno l’atmosfera terrestre, il cielo sarà attraversato dalle inconfondibili scie delle stelle cadenti.
Sono le Liridi, le stelle cadenti di primavera, il cui periodo di attività occupa la seconda metà del mese, dal 15 al 29 aprile.
Secondo l’American Meteor Society, le Liridi sono uno dei nove maggiori sciami dell’anno, quelli con un picco teorico superiore alle 10 meteore all’ora per un osservatore che abbia allo zenith il radiante, ovvero il punto da cui sembrano provenire. Per le stelle cadenti di primavera il picco, indicato con la sigla ZHR (Zenithal Hourly Rate), è di 18 meteore all’ora, un numero non eccezionale come le Quadrantidi, le Geminidi o le Perseidi che ne hanno più di cento, ma comunque ragguardevole nel panorama degli sciami meteorici.
Come tutti gli sciami, il nome è legato alla costellazione in cui si trova il radiante: le Perseidi si irradiano dalla costellazione di Perseo, le Geminidi da quella dei Gemelli, le Quadrantidi dalla costellazione perduta del Quadrante e così via. Le Liridi tuttavia sono un’eccezione perché il loro radiante, che ha ascensione retta 18h04m e declinazione 34°N, non cade nella Lira ma in Ercole. Non si tratta di un errore commesso quando sono state battezzate, ma il motivo va cercato nell’epoca in cui hanno ricevuto il nome, un’epoca antecedente il 1922, anno in cui l’Unione Astronomica Internazionale ha stilato le 88 costellazioni ufficiali con annessi confini. Prima di allora i perimetri delle costellazioni non erano definiti in modo preciso e così il radiante di questo sciame era considerato appartenere alla Lira.
Quest’anno l’osservazione delle Liridi al picco è sfavorita dalla Luna quasi piena, pertanto vale la pena cercarle alla loro comparsa, il 15 aprile. La Luna quel giorno inaugura il primo quarto ma tramonta verso le 3.00 di notte, così le ore che precedono l’alba sono quelle migliori per attendere il passaggio di qualche scia luminosa. Al tramonto della Luna, il radiante è alto in direzione est e si offre per un paio d’ore prima che la luce crepuscolare rischiari il cielo. Non c’è una direzione privilegiata verso cui guardare, vanno bene tutte anche se, osservando lontano dalla data del picco, conviene forse guardare verso il radiante, dove le scie sono meno spettacolari perché più corte, ma sono più numerose.
Il cielo di aprile 2024
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it | https://www.amsmeteors.org/meteor-showers/meteor-shower-calendar/#Lyrids -- 

 

Torna all'indice 

 

Dati osservativi

 

 Sole

ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA                               
 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  
 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR  
Sorge 06.55 06.53 06.51 06.49 06.48 06.46 06.44 06.42 06.40 06.39 06.37 06.35 06.33 06.32 06.30 06.28 06.27 06.25 06.23 06.22 06.20 06.18 06.17 06.15 06.13 06.12 06.10 06.09 06.07 06.06  
Tramonta  19.42 19.43 19.45 19.46 19.47 19.48 19.50 19.51 19.52 19.53 19.55 19.56 19.57 19.58 20.00 20.01 20.02 20.03 20.04 20.06 20.07 20.08 20.09 20.11 20.12 20.13 20.14 20.16 20.17 20.18  
-- Fonte: USNO Data Services --

 

Torna all'indice

 

 

 Luna

  FASI LUNARI
  Ultimo Quarto Nuova Primo Quarto Piena
 
  2
Aprile
8
Aprile
15
Aprile

24
Aprile

Ora fase 05.15 20.21 21.13 01.49
Sorge 03.33 06.33 11.14 21.02
Tramonta 11.39 19.44 02.58 06.14
 -- Fonte: USNO Data Services --

 

  PERIGEO E APOGEO LUNARI
  Perigeo Apogeo
 
  7
Aprile
20
Aprile
Ora 19.52 04.08
Distanza 358.848 km 405.624 km
 -- Fonte: astronomia.cloud –-

 

Torna all'indice

 

 

 Pianeti

VENERE 

 1

Aprile

15

Aprile

30

Aprile

Costellazione Aquario Pesci Ariete
Sorge  06.28 06.10 05.51
Transita  12.19 12.27 12.37
Tramonta  18.10 18.45 19.24
Magnitudine  -3,88 -3,88 -3,89
Diametro  10,27" 10,02" 9,82"
Percentuale illuminata  96% 97% 99%
Distanza dalla Terra al transito  1,624 UA 1,665 UA 1,700 UA
Visibilità indicativa del pianeta  Non visibile Non visibile Non visibile
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.heavens-above.com --

 

MARTE

1

Aprile

15

Aprile

30

Aprile

Costellazione Aquario Aquario Pesci
Sorge  05.48 05.17 04.43
Transita  11.11 10.57 10.40
Tramonta  16.35 16.37 16.39
Magnitudine  1,13 1,13 1,15
Diametro  4,48" 4,60" 4,73"
Percentuale illuminata  96% 95% 94%
Distanza dalla Terra al transito  2,089 UA 2,036 UA 1,979 UA
Visibilità indicativa del pianeta  Per meno di mezz’ora prima dell’alba Per meno di mezz’ora prima dell’alba Per meno di mezz’ora prima dell’alba
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.nasa.gov/feature/how-the-webb-telescope-will-explore-mars --

 

GIOVE

1

Aprile

15

Aprile

30

Aprile

Costellazione Ariete Ariete Toro
Sorge  08.25 07.38 06.49
Transita  15.34 14.51 14.06
Tramonta  22.43 22.04 21.23
Magnitudine  -2,06 -2,03 -2,01
Diametro  34,06" 33,40" 32,94"
Percentuale illuminata  99% 99% 100%
Distanza dalla Terra al transito  5,788 UA 5,903 UA 5,986 UA
Visibilità indicativa del pianeta  Per quasi due ore e mezza dopo il tramonto Per quasi un’ora e mezza dopo il tramonto Per meno di mezz’ora dopo il tramonto
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.nytimes.com/2022/08/23/science/james-webb-telescope-jupiter-galaxies.html --

 

SATURNO

1

Aprile

15

Aprile

30

Aprile

Costellazione Aquario Aquario Aquario
Sorge  06.05 05.13 04.18
Transita  11.36 10.46 09.53
Tramonta  17.07 16.19 15.28
Magnitudine  1,06 1,07 1,07
Diametro 15,71" 15,91" 16,19"
Percentuale illuminata  100% 100% 100%
Distanza dalla Terra al transito  10,578 UA 10,446 UA 10,263 UA
Visibilità indicativa del pianeta Non visibile Per un quarto d’ora prima dell’alba Per mezz’ora prima dell’alba
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html --

 

Torna all'indice

 

 

Calendario dei principali fenomeni celesti di aprile 2024

GIORNO ORA EVENTO
MAR 2 00.17 Mercurio stazionario moto retrogrado
    05.15 Luna all’ultimo quarto
SAB 6 05.50 Congiunzione Luna – Marte 2,0°S, visibile con difficoltà dopo le 6.00 a est
    10.35 Raggruppamento Luna, Marte e Saturno, visibile con difficoltà dopo le 6.00 a est
    11.24 Congiunzione Luna – Saturno 1,2°S (occultazione), visibile con difficoltà dopo le 6.00 a est, non in occultazione
DOM 7 19.52 Luna al perigeo (358.848 km)
LUN 8 20.17 Eclissi solare totale DALL'ITALIA VISIBILE IN STREAMING
    20.21 Luna nuova
MER 10 21.23 Raggruppamento Luna, Giove e Urano, visibile a ovest
    23.08 Congiunzione Luna – Giove 4,0°N, visibile fino alle 21.45 a ovest
GIO 11 01.50 Congiunzione Luna – Urano 3,6°N, visibile fino alle 21.45 del 10 a ovest
    05.12 Congiunzione Marte – Saturno 0,5°N, visibile dalle 5.40 alle 06.00 circa, a est
    15.12 Congiunzione Luna – Pleiadi 0,4°S (occultazione), visibile dopo il tramonto a ovest, non in occultazione
    16.12 Mercurio in fase nuova
VEN 12 00.52 Mercurio in congiunzione inferiore
LUN 15. 16.25 Congiunzione Luna – Polluce 1,5°S, visibile dopo il tramonto a sud-ovest
    21.13 Luna al primo quarto
MAR 16 17.32 Congiunzione Luna – Presepe 3,8°N, visibile dopo il tramonto a sud-ovest
GIO 18 13.55 Congiunzione Luna – Regolo 3,6°N, visibile dopo il tramonto a sud
SAB 20 04.08 Luna all’apogeo (405.624 km)
    09.17 Mercurio al nodo discendente
    09.34 Congiunzione Giove – Urano 0,5°S, visibile dopo il tramonto a ovest
DOM 21 21.30 Cometa 12P/Pons-Brooks al perielio m 3.9 (Toro)
LUN 22 11.59 Sciame meteorico delle Liridi
MAR 23 04.44 Congiunzione Luna – Spica 1,4°N, visibile a sud-ovest
MER 24 01.49 Luna piena
GIO 25 14.47 Mercurio stazionario moto diretto
VEN 26 22.38 Congiunzione Luna – Antares 0,3°N (occultazione), visibile dalla mezzanotte a sud-est
LUN 29 06.02 Congiunzione Marte – Nettuno 0,0°S, visibile dopo le 5.00 a est
MAR 18 18.12 Mercurio all’afelio (0,468 UA)
-- Fonte: astronomia.cloud | Stellarium

 

Torna all'indice

 

 

 Passaggi della ISS

Il cielo di aprile 2024In tabella si segnalano i passaggi della ISS a intervalli di un'ora e mezza.
Gli orari esatti dei transiti possono essere verificati registrandosi sul sito www.heavens-above.com oppure osservando la posizione in tempo reale sul sito http://www.n2yo.com/.
Le scritte evidenziate indicano i transiti più brillanti della Stazione (m > -3,0), mentre quelle in corsivo indicano i passaggi più lunghi (> 5 minuti).

Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html

 

Fascia oraria    PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS)
 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  
LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR  
02.30-04.00 - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - ISS ISS ISS ISS  
04.00-05.30  - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS  
19.30-21.00 ISS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  
-- Fonte: Heavens-Above, epoca 10/03/2024 --

 

Torna all'indice

 

Torna a Cosa osservare questo mese