Torna a Cosa osservare questo mese
Il Cielo di Settembre 2023
in parole (panoramica)...
Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeni del mese: 23/09 Equinozio d’autunno e 28-29/09 Superluna
... e in numeri (dati osservativi)
Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di settembre 2023 | Passaggi della ISS
I dati si riferiscono alla latitudine di:
Gli orari sono espressi in tempo civile locale. |
-- Immagine: www.heavens-above.com/ -- |
Panoramica
Sole
-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --
Il Sole ritarda la sua levata mediamente di 1 minuto e 8 secondi ogni giorno, così che il 30 settembre sorge 33 minuti dopo rispetto al 1° settembre.
-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --
Il tramonto invece anticipa mediamente di 1 minuto e 52 secondi ogni giorno e il 30 settembre il Sole scende sotto l’orizzonte 54 minuti prima rispetto al 1° settembre.
Al termine dei 30 giorni del nono mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 27 minuti in meno di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 13h15m il 1° settembre, di 12h33m il 15 settembre e di 11h48m il 30.
Sabato 23 settembre, giorno d’equinozio d’autunno, il giorno dura 12h09m e la notte 11h51m, una piccola asimmetria rispetto alle 12 ore di luce e 12 ore di buio, dovuta ad alcuni fattori descritti nella sezione dedicata al fenomeno.
Luna
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --
Il ciclo lunare parte giovedì 7 settembre con la Luna all’ultimo quarto; venerdì 15 diventa nuova, mentre venerdì 22 va al primo quarto; chiude il mese venerdì 29 diventando piena e mostrandosi per l’ultima volta nel 2023 come Superluna (v. Fenomeno del mese). Martedì 12 settembre la Luna si trova all’apogeo, il punto della sua orbita più lontano dalla Terra, mentre giovedì 28 passa per il perigeo, il punto più vicino alla Terra che in settembre è il quinto più piccolo dell’anno. Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina. Poco dopo le 6.00 di domenica 10 settembre, un sottile spicchio di Luna al 20% va in congiunzione con Polluce, la stella principale dei Gemelli che brilla 1,5° più sopra. La coppia è visibile nonostante il crepuscolo mattutino, ma nelle ore precedenti si può osservare più agevolmente grazie alla piena oscurità. Attorno alle 3.30 di giovedì 28 la Luna al perigeo e ormai quasi piena, va in congiunzione con Saturno che splende 2,6° più sopra. La coppia è al tramonto e vicina all’orizzonte occidentale, per cui si osserva meglio nelle ore precedenti. |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- |
Pianeti
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.
Dei quattro pianeti principali, Venere torna a mostrarsi prima dell’alba pieno di splendore. Marte invece è ormai invisibile, mentre Giove e Saturno continuano a campeggiare inconfondibili nel firmamento.
Venere è la “stella” del mattino o Lucifero. Dopo la congiunzione inferiore di metà agosto, possiamo vederlo infatti prima dell’alba in direzione est fra le stelle del Cancro e dal 25 settembre in quelle del Leone. Grazie alle notti gradualmente più lunghe, Venere fa in tempo a staccarsi dall’orizzonte di diversi gradi prima che il Sole sorga e, grazie al suo splendore crescente, spicca anche nel crepuscolo. Il pianeta si offre in media per circa due ore e mezzo e nell’arco del mese la sua magnitudine passa da -4,64 a -4,70. Essendo in allontanamento dalla Terra, diminuisce invece il suo diametro angolare da 49,66” a 32,21”. |
Marte dimora nella costellazione della Vergine, ma non è visibile perché sempre più vicino prospetticamente al Sole. |
Giove è visibile per quasi tutta la notte nella costellazione dell’Ariete. Se a inizio mese sorge attorno alle 22.30, alla fine anticipa la levata di due ore. Prima dell’alba culmina offrendosi così alle migliori condizioni osservative, ulteriormente agevolate dallo splendore che in settembre cresce da -2,59 magnitudini a -2,80, così come dalle dimensioni apparenti che si ampliano da 43,96” a 47,61”. Suggestiva è la congiunzione con la Luna lunedì 4 quando alle 23.00 circa in direzione est, possiamo vedere Giove brillare accanto alla porzione oscura del disco lunare che è in fase calante. |
Saturno è stabile nell’Aquario e lo vediamo ancora per quasi tutta la notte: dal tramonto all’alba a inizio mese e fin quasi alle quattro del mattino alla fine, ormai a ovest. Dopo l’opposizione di fine agosto, Saturno lentamente si allontana come ci indicano la sua magnitudine che aumenta da 0,46 a 0,59 e il suo diametro angolare che si rimpicciolisce da 18,96” a 18,60”. Nel cuore della notte di mercoledì 27 settembre, Saturno incontra la Luna ormai quasi piena, e possiamo osservarlo in direzione ovest pochi gradi sopra l’orizzonte a nord del nostro satellite. |
Dei pianeti osservabili al telescopio, Urano sorge dopo Giove con cui condivide la costellazione dell’Ariete e si vede sempre più a lungo, dalle 23.00 circa a inizio mese e dalle 21.00 circa alla fine. Raggiunge la culminazione prima dell’alba ed è sempre più luminoso con una magnitudine che nell’arco del mese passa da 5,75 a 5,70 e un diametro angolare che cresce da 3,65” a 3,73”. Prima dell’alba di martedì 5 settembre, possiamo vederlo circa 3° a est della Luna con cui sta per andare in congiunzione e che offre al pianeta la sua porzione illuminata. |
Nettuno si trova nei Pesci al confine con l’Aquario e settembre è il mese che lo vede protagonista grazie all’opposizione col Sole di martedì 19. In questa configurazione Nettuno si trova opposto al Sole con la Terra allineata in mezzo; all’atto pratico Nettuno sorge al tramonto e tramonta all’alba, rendendosi così visibile per tutta la durata della notte. Già dall’inizio di settembre lo vediamo a partire dalle 21.00 e transitare attorno alle 2.30, mentre alla fine del mese è prossimo a culminare a mezzanotte. Nettuno è un pianeta lontanissimo – il più lontano del Sistema Solare – ma venerdì 15 è alla minima distanza dalla Terra pari a circa 29 UA, oltre quattro miliardi di chilometri, e si presenta come un puntino di magnitudine 7,69 e diametro angolare 2,36”. |
Mercurio rimane anche in settembre nell’ampia costellazione del Leone e si inizia a vedere prima dell’alba a est nella seconda metà del mese. Venerdì 22 raggiunge la massima elongazione ovest, ovvero la massima distanza apparente dal Sole in direzione ovest, pari a 17,9°, condizione che ne permette la miglior visibilità, complice anche l’inclinazione pronunciata dell’eclittica. Mercurio aumenta inoltre considerevolmente il suo splendore passando da 3,20 magnitudini di inizio settembre a -1,02 alla fine, mentre le sue dimensioni apparenti calano da 10,63” a 5,84” perché il pianeta si sta allontanando dalla Terra. Non così fa col Sole, al quale invece si avvicina fino ai 46 milioni di chilometri del perielio che tocca il giorno dell’equinozio, sabato 23. |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it -- |
Costellazioni
Le costellazioni che culminano in settembre nella fascia oraria 21.00-24.00 sono l’Aquila, la Freccia, la Volpetta, il Cigno e il Capricorno.
La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 settembre, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° settembre alle 23.00 del 30
.
-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --
Passaggi della ISS
In settembre la Stazione Spaziale Internazionale passa sopra le nostre teste nelle ore di buio 51 volte. I passaggi avvengono prima dell’alba fino all’11 e dopo il tramonto dal 12. Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i passaggi notevoli per durata e luminosità, sono i seguenti. Attorno alle 5.30 di giovedì 7 settembre, la ISS luminosissima con magnitudine -3,8, attraversa il firmamento in oltre sei minuti e mezzo fra le costellazioni di del Cigno dove sorge, di Andromeda, di Perseo dove sfiora Algol, del Toro dove passa vicino alla Luna all’ultimo quarto, di Orione dove tocca Betelgeuse, fino a tramontare nel Cane Maggiore a nord di Sirio. Attorno alle 20.00 di sabato 16, ha magnitudine -3,4 e si muove in sei minuti e mezzo fra le costellazioni estive dello Scorpione dove sorge passando vicino a Delta Sco, la stella centrale delle chele, dell’Ofiuco, dell’Aquila dove passa accanto ad Altair, del Delfino e di Pegaso dove tramonta. La sera seguente, lunedì 18, sempre alla stessa ora impiega oltre sei minuti e mezzo ad attraversare il cielo con magnitudine -3,6, fra le stelle della Corona Boreale dove sfiora Alphecca, di Ercole, del Drago, di Cefeo, di Cassiopea per tramontare poi in Andromeda. Sabato 30 infine, con magnitudine -3,7 la ISS si lascia osservare per cinque minuti e mezzo lungo il percorso del Grande Carro fra Mizar e Alioth (Epsilon UMa), del Drago, del Piccolo Carro, di Cefeo e di Pegaso. |
-- Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html -- |
Fenomeni del mese: 23/09 Equinozio d’autunno e 28-29/09 Superluna
Sabato 23 settembre la Terra tocca il secondo equinozio dell’anno e ha inizio ufficialmente l’autunno, mentre nella notte fra giovedì 28 e venerdì 29, possiamo assistere all’ultima Superluna del 2023. Ecco i fenomeni in dettaglio.
Sabato 23 settembre: equinozio d’autunno
Alle 8.50 di sabato 23 settembre inizia ufficialmente l’autunno. La Terra nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole lungo l’eclittica – il nome della sua orbita – intercetta proprio a quell’ora l’equatore celeste, un cerchio immaginario che si ottiene estendendo il cerchio equatoriale terrestre alla volta celeste. Queste due circonferenze massime sono inclinate fra loro di 23°27’ e laddove si intersecano, l’inclinazione naturalmente viene meno e il Sole azzera il valore della sua declinazione, ovvero della sua altezza rispetto all’equatore celeste. In questo modo la Terra offre al Sole esattamente il proprio equatore, così che i suoi raggi arrivano radenti a entrambi i poli. In questo momento il Sole appare in cielo esattamente equidistante da entrambi i poli celesti, intento ad attraversare l’equatore celeste passando da nord a sud. All’atto pratico significa che il giorno e la notte hanno la stessa durata e questo accade indipendentemente dalla latitudine geografica: siamo all’equinozio, parola che significa proprio “notte uguale”, sottinteso al giorno in termini di ore di buio. Il fatto che nella realtà questa simmetria non sia perfettamente rispettata, dipende da alcuni fattori fra cui la luce crepuscolare e la rifrazione atmosferica. La luce crepuscolare, dovuta al fatto che il Sole non è puntiforme, rischiara il mattino un po' prima che il Sole emerga dall'orizzonte e mantiene il cielo luminoso un po' dopo che il Sole è tramontato. La rifrazione atmosferica invece fa apparire il Sole un po' più alto di quanto non sia, cosicché quando alla sera lo vediamo appena sopra l'orizzonte, in realtà è già sotto. Di fatto perciò nei giorni equinoziali, le ore di luce sono sempre leggermente di più di quelle di buio. |
-- Immagine: https://www.washingtonpost.com/news/capital-weather-gang/wp/2013/03/19/march-equinox-2013-the-sun-points-to-spring-despite-lingering-winter-cold-for-some/ -- |
-- Immagini: www.vialattea.net -- |
Notte fra giovedì 28 e venerdì 29 settembre: Superluna
Dati osservativi
Sole
ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA | |||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||
VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | ||
Sorge | 06.37 | 06.38 | 06.39 | 06.40 | 06.41 | 06.42 | 06.44 | 06.45 | 06.46 | 06.47 | 06.48 | 06.49 | 06.50 | 06.52 | 06.53 | 06.54 | 06.55 | 06.56 | 06.57 | 06.59 | 07.00 | 07.01 | 07.02 | 07.03 | 07.05 | 07.06 | 07.07 | 07.08 | 07.09 | 07.10 | |
Tramonta | 19.52 | 19.50 | 19.48 | 19.46 | 19.44 | 19.43 | 19.41 | 19.39 | 19.37 | 19.35 | 19.33 | 19.31 | 19.30 | 19.28 | 19.26 | 19.24 | 19.22 | 19.20 | 19.18 | 19.16 | 19.15 | 19.13 | 19.11 | 19.09 | 19.07 | 19.05 | 19.03 | 19.01 | 19.00 | 18.58 | |
-- Fonte: USNO Data Services -- |
Luna
FASI LUNARI | ||||
Ultimo Quarto | Nuova | Primo Quarto | Piena (SUPERLUNA) | |
7 Settembre |
15 Settembre |
22 Settembre |
29 |
|
Ora fase | 00.21 | 03.40 | 21.32 | 11.57 |
Sorge | 23.46 | 07.00 | 14.58 | 19.12 |
Tramonta | 15.35 | 19.48 | 23.02 | 06.54 |
-- Fonte: USNO Data Services -- |
PERIGEO E APOGEO LUNARI | ||
Apogeo | Perigeo | |
12 Settembre |
28 Settembre |
|
Ora | 17.41 | 03.04 |
Distanza | 406.288 km | 359.910 km |
-- Fonte: astronomia.cloud –- |
Pianeti
VENERE
|
1 Settembre |
15 Settembre |
30 Settembre |
Costellazione | Cancro | Cancro | Leone |
Sorge | 04.42 | 03.52 | 03.30 |
Transita | 11.24 | 10.40 | 10.17 |
Tramonta | 18.06 | 17.28 | 17.03 |
Magnitudine | -4,64 | -4,78 | -4,70 |
Diametro | 49,66" | 40,22" | 32,21" |
Percentuale illuminata | 11% | 24% | 36% |
Distanza dalla Terra al transito | 0,336 UA | 0,415 UA | 0,518 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Per più di un’ora prima dell’alba | Per quasi due ore e mezza prima dell’alba | Per circa tre ore prima dell’alba |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.heavens-above.com -- |
MARTE
|
1 Settembre |
15 Settembre |
30 Settembre |
Costellazione | Vergine | Vergine | Vergine |
Sorge | 08.45 | 08.38 | 08.31 |
Transita | 14.45 | 14.24 | 14.01 |
Tramonta | 20.45 | 20.09 | 19.31 |
Magnitudine | 1,72 | 1,64 | 1,62 |
Diametro | 3,76" | 3,72" | 3,69" |
Percentuale illuminata | 98% | 99% | 99% |
Distanza dalla Terra al transito | 2,489 UA | 2,520 UA | 2,541 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Non visibile | Non visibile | Non visibile |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.nasa.gov/feature/how-the-webb-telescope-will-explore-mars -- |
GIOVE
|
1 Settembre |
15 Settembre |
30 Settembre |
Costellazione | Ariete | Ariete | Ariete |
Sorge | 22.20 | 21.25 | 20.23 |
Transita | 05.28 | 04.33 | 03.30 |
Tramonta | 12.33 | 11.37 | 10.33 |
Magnitudine | -2,59 | -2,70 | -2,80 |
Diametro | 43,96" | 45,83" | 47,61" |
Percentuale illuminata | 99% | 99% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 4,485 UA | 4,301 UA | 4,141 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Dalle 22.30 circa all’alba (7,5H) | Dalle 21.30 circa all’alba (9H) | Dalle 20.30 circa all’alba (10H) |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.nytimes.com/2022/08/23/science/james-webb-telescope-jupiter-galaxies.html -- |
SATURNO
|
1 Settembre |
15 Settembre |
30 Settembre |
Costellazione | Aquario | Aquario | Aquario |
Sorge | 19.40 | 18.43 | 17.42 |
Transita | 00.59 | 23.56 | 22.54 |
Tramonta | 06.14 | 05.13 | 04.09 |
Magnitudine | 0,46 | 0,53 | 0,59 |
Diametro | 18,96" | 18,84" | 18,60" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 8,766 UA | 8,819 UA | 8,936 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Dal tramonto all’alba (10H) | Dal tramonto alle cinque circa (9H) | Dal tramonto alle quattro circa (8,5H) |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html -- |
Calendario dei principali fenomeni celesti di settembre 2023
GIORNO | ORA | EVENTO | |
VEN | 1 | 09.19 | Congiunzione Luna – Nettuno 1,4°S, visibile dopo il tramonto. |
LUN | 4 | 03.18 | Venere stazionario moto diretto |
13.50 | Giove stazionario moto retrogrado | ||
21.45 | Congiunzione Luna – Giove 3,3°N, visibile dalle 23.00 a est. | ||
23.30 | Raggruppamento Urano, Luna e Giove | ||
MAR | 5 | 05.00 | Cometa C/2023 P1 Nishimura visibile nel Leone (m 6,3) |
10.44 | Congiunzione Luna – Urano 2,8°N, visibile prima dell’alba a sud-est. | ||
22.00 | Congiunzione Luna – Pleiadi 1,2°S (occultazione), visibile dalle 23.00 a est, non più in occultazione. | ||
MER | 6 | 13.02 | Mercurio in congiunzione inferiore |
GIO | 7 | 00.21 | Luna all’ultimo quarto |
DOM | 10 | 06.10 | Congiunzione Luna – Polluce 1,5°S |
LUN | 11 | 08.02 | Congiunzione Luna – Presepe (M44) 3,9°N, visibile prima dell’alba a est. |
MAR | 12 | 17.41 | Luna all’apogeo (406.288 km) |
MER | 13 | 04.40 | Congiunzione Luna – Regolo 4,1°N, visibile dalle 05.30 a est. |
VEN | 15 | 03.40 | Luna nuova |
LUN | 18 | 02.18 | Cometa C/2023 P1 Nishimura al perielio (0,226 UA), non visibile. |
06.52 | Nettuno alla minima distanza dalla Terra (28,903 UA) | ||
22.17 | Mercurio stazionario moto diretto | ||
MAR | 19 | 04.01 | Mercurio al nodo ascendente |
11.53 | Nettuno all’opposizione | ||
GIO | 21 | 10.26 | Congiunzione Luna – Antares 0,9°N (occultazione), visibile dopo il tramonto a sud-ovest, non più in occultazione. |
VEN | 22 | 15.03 | Mercurio alla massima elongazione ovest (17,9°). Inizio della miglior visibilità di Mercurio all’alba. |
21.32 | Luna al primo quarto | ||
SAB | 23 | 08.50 | Equinozio d’autunno |
20.09 | Mercurio al perielio (0,307 UA) | ||
MER | 27 | 03.28 | Congiunzione Luna – Saturno 2,6°S |
GIO | 28 | 03.04 | Luna al perigeo (359.910 km, 5° perigeo dell’anno), già Superluna |
18.57 | Congiunzione Luna – Nettuno 1,4°S, visibile dopo il tramonto a est. | ||
VEN | 29 | 11.57 | Luna piena - Superluna |
-- Fonte: astronomia.cloud | Stellarium – |
Passaggi della ISS
In tabella si segnalano i passaggi della ISS a intervalli di un'ora e mezza. |
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fascia oraria | PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS) | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||
VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | ||
03.00-04.30 | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | - | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
04.30-06.00 | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
19.45-20.15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | - |
ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | |
20.15-22.45 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | |
-- Fonte: Heavens-Above, epoca 17/08/2023 -- |
Torna a Cosa osservare questo mese